Wikipedia:Pagine da cancellare/Esonimi tedeschi per la Svizzera Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
::::Ho trovato [http://www.nzz.ch/schweiz/luggarus-und-die-landvoegte-1.18135530 un articolo] dove è spiegato che ''Luggarus'' per indicare ''Locarno'' data dal 1513, anno della conquista della città da parte dei ''confederati'' dei Cantoni svizzeri. Si fa riferimento ad una pubblicazione con contributi di [[Flavio Cotti]] e Fabio Abate che probabilmente è [http://www3.ti.ch/DECS/sw/temi/osservatorio/files/doc/1811_article50.pdf questa]. Potremmo pregare qualche ''ticinese'' di vedere se riesce a trovarla e se c'è qualche altra notizia interessante-..
::::Sembra proprio che le denominazioni ''in tedesco'' erano l'espressione della sudditanza ai ''cantoni centrali'', durata dal 1513 per 290 anni. Nell'[http://www.verfassungen.de/ch/tessin/verf03.htm atto di mediazione del 1803] che dette libertà ed uguaglianza a quello che divenne poi il Canton Ticino, anche nel testo tedesco , Locarno, Lugano ecc furono indicate con solo con il nome italiano.
::::Ripeto il mio giudizio: per me l'argomento è sicuramente enciclopedico, ma devo confessare la mia totale ignoranza della storia della Svizzera e mi viene in mente l'espressione ''[[De sui ipsius et multorum ignorantia]].'' Una soluzione era già stata avanzata proprio da Ruthven: mettiamo un bel template ''A'', sperando che passi qualche esperto ad aiutare la voce.-[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:41, 5 mag 2016 (CEST)
|