Onciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Portale |
|||
Riga 50:
== Sull'origine della parola ''onciale'' ==
Le parola ha origine dall'
Il termine può avere più spiegazioni:
* potrebbe essere riferito a dei caratteri grandi un dodicesimo di piede, meno di un pollice, prima di passare ad identificare delle lettere più piccole come dimensione.
Riga 56:
* può essere il costo o il peso del materiale necessario a miniare una lettera in [[oro]] o in oro ed [[argento]] (un'[[oncia (unità di misura)|oncia]]).
È in [[
{{Citazione|Ci sono coloro che desiderano antichi libri, fatti di pergamena purpurea e con le lettere tracciate in oro e in argento, cioè in ''onciale'', come viene chiamato correntemente, che sono più dei fardelli scritti che dei libri||Habeant qui volunt veteres libros, vel in membranis purpureis auro argentoque descriptos, vel uncialibus ut vulgo aiunt litteris onera magis exarata quam codices.|lingua=la}}
Il che sembra indicare che intendesse tutte le lettere grandi (capitali) e non precisamente l'onciale. ''Uncialibus'' potrebbe anche essere un errore, la parola corretta in origine sarebbe ''inicialibus'', e quindi
Il termine designa, inoltre, dei codici (perlopiù cristiani) scritti con questa grafia o perlomeno nei caratteri capitali greci, in opposizione al ''corsivo'', scritto in minuscola greca. Si conoscono numerosi codici in onciale, tra i quali:
| |||