Emilio D'Alessandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
== Stanley Kubrick e me ==
Nel 2005 Emilio D'Alessandro decide di raccontare la sua vita in un libro di memorie. Contatta così [[Filippo Ulivieri]], creatore del sito internet ''ArchivioKubrick'', che lo intervista per circa due anni. Il libro ''[[Stanley Kubrick e me]]'' viene pubblicato da [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]] il 30 agosto 2012. Nel 2015 [[Alex Infascelli]] ne trae il film documentaro ''[[S is for Stanley - Trentanni dietro al volante per Stanley Kubrick|S is for Stanley]]''.
 
Antonio Gnoli sul [[Il Venerdì di Repubblica|Venerdì di Repubblica]] definisce il libro "una favola unica [raccontata] con devozione, rispetto e libertà, senza gli ineleganti orpelli e gli improbabili dettagli che spesso decorano gli incontri straordinari." Mario de Santis di [[Radio Capital]] definisce Emilio "un totem affettivo" per Kubrick, e chiama il libro "una sorta di romanzo sentimentale su un rapporto obliquo tra due anime, in cui genio e umiltà si integrano e talvolta si scambiano di posto." Il critico cinematografico [[Alberto Crespi]] recensisce ''Stanley Kubrick e me'' su [[L'Unità]] come "un libro a suo modo strepitoso, forse il più importante mai scritto su Stanley Kubrick."<ref>http://www.emiliodalessandro.it</ref>
 
Nel 2013 i diritti di adattamento cinematografico del libro vengono acquistati dalla casa di produzione Kinethica di [[Alex Infascelli]], che realizza nel 2015 il film ''[[S is for Stanley - Trentanni dietro al volante per Stanley Kubrick|S is for Stanley]]''. Il [[documentario]], che vede Emilio D'Alessandro e sua moglie Janette Woolmore raccontare la propria vita, mentre la voce di [[Roberto Pedicini]] legge le lettere e i biglietti di Stanley Kubrick conservati da Emilio, è stato scritto dallo stesso Infascelli con Ulivieri e [[Vincenzo Scuccimarra]]. ''S is for Stanley'' viene presentato in anteprima alla [[Festival internazionale del film di Roma|Festa del Cinema di Roma]] il 12 ottobre 2015 e il 18 aprile 2016 vince il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come Miglior Documentario di Lungometraggio dell'anno.
 
A maggio 2016 il libro esce in edizione inglese presso la Arcade Publishing, casa editrice di New York.