Emilio D'Alessandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
 
== Biografia ==
Emilio D'Alessandro nasce a [[Cassino]] da genitori italiani. Nel [[1944]], durante la [[Battaglia di Montecassino|battaglia di Monte Cassino]], la casa di famiglia viene distrutta e i D'Alessandro sono costretti a sfollare in [[Puglia]]. Ritornato a Cassino alla fine della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], Emilio trova una città devastata dai bombardamenti. Dopo aver completato la scuola di [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|avviamento]], Emilio lavora come meccanico in un'officina di [[Sant'Angelo in Theodice]]. Al momento della leva obbligatoria, le immagini della guerra viste da bambino lo spingono a emigrare per cercare fortuna.
 
Il 18 gennaio 1960 parte per l'Inghilterra; arriva a [[Londra]] il 20 gennaio 1960, dove inizia a lavorare come tuttofare al Cumberlands Hospice, nel sobborgo di Stanmore. A marzo lavora come inserviente al Royal Orthopaedic Hospital e contemporaneamente come giardiniere della zona. Nel 1963 trova lavoro in una fabbrica di collant come addetto alla manutenzione dei macchinari; qualche mese dopo lavora anche come meccanico in un'officina.
 
Il 10 marzo 1962 si sposa con Janette Woolmore. Il 18 dicembre 1965 nasce la prima figlia Marisa, e il 1 marzo 1968 il secondogenito Jon-Pierre.
Riga 25:
Dopo la morte del regista, Emilio D'Alessandro torna in Italia, dove vive tuttora.<ref>Stanley Kubrick e me, Il Saggiatore 2012.</ref>
 
== StanleyUn Kubricklibro e meun film ==
Nel 2005 Emilio D'Alessandro decide di raccontare la sua vita in un libro di memorie. Contatta così [[Filippo Ulivieri]], creatore del sito internet ''ArchivioKubrick'', che lo intervista per circa due anni. Il libro ''[[Stanley Kubrick e me]]'' viene pubblicato da [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]] il 30 agosto 2012. NelA 2015maggio [[Alex Infascelli]] ne trae2016 il film documentaro ''[[S islibro foresce Stanleyin -edizione Trentanniinglese dietropresso alla volanteArcade perPublishing, Stanleycasa Kubrick|Seditrice isdi forNew Stanley]]''York.
 
Nel 2015 [[Alex Infascelli]] trae da ''Stanley Kubrick e me'' il film documentario ''[[S is for Stanley - Trentanni dietro al volante per Stanley Kubrick|S is for Stanley]]''.
A maggio 2016 il libro esce in edizione inglese presso la Arcade Publishing, casa editrice di New York.
 
== Note ==