Stadio San Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 83.211.199.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Baciccio90 |
||
Riga 29:
Lo '''stadio San Nicola''' è il maggiore impianto sportivo della città di [[Bari]] e della regione [[Puglia]]. Progettato da [[Renzo Piano]] e soprannominato ''[[Astronave]]'' per via della sua caratteristica conformazione architettonica, è stato realizzato in occasione della [[campionato mondiale di calcio 1990|14ª Coppa del Mondo di calcio]]. Sorge nella zona sud-ovest della città, nel territorio della IV circoscrizione [[Carbonara-Santa Rita (Quartiere di Bari)|Carbonara-Santa Rita]], in un'area di 533.000 [[Metro quadrato|m²]].
Di proprietà del [[Bari|comune di Bari]], è stato intitolato al [[San Nicola|santo patrono della città]] a seguito di un referendum popolare abbinato alla ''Gazzetta del Mezzogiorno'' ("Azzurro", "Mediterraneo", "Del Levante" e "Degli Ulivi" le alternative scartate). Ospita le partite casalinghe della società calcistica
È il quarto stadio più grande d'[[Italia]] (dietro al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] di [[Milano]], al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] di [[Napoli]] e all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]]). Secondo i [[classificazione degli stadi UEFA|criteri UEFA]], l'impianto è classificato nella categoria 4.
|