Phalanx CIWS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Confronto tra Phalanx e altri CIWS: punto a fine nota |
m no dimensione fissa + link |
||
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|novembre 2011}}
{{Infobox arma
|Arma = Artiglieria navale
|Nome = Phalanx CIWS
|Altra denominazione = Mk-15/16 Phalanx
|Immagine= Close-
|Didascalia=
|Tipo= [[CIWS]]
Riga 20 ⟶ 19:
|Calibro= 20 mm
|Munizioni= 20 × 102 mm
|Tipo di munizioni= [[Penetratore
|Peso proiettile=
|Angolo di tiro=
Riga 36 ⟶ 35:
|Note=
}}
Il '''Vulcan Phalanx''' («[[Falange (militare)|falange]]» in [[lingua inglese]]) è un sistema [[CIWS]] (Close-in weapon system) sviluppato per la [[US Navy|Marina degli Stati Uniti]]. Esso è diventato non solo un sistema standard per tale forza navale, ma è stato sviluppato anche per essere un apparato semplice e relativamente economico, che può essere installato in maniera agevole su qualunque nave che ne possa sopportare il peso.
Riga 52 ⟶ 50:
Alla fine del [[1984]] erano stati già installati 220 a bordo di 125 navi [[USA]], con una installazione per fregata, 2 per [[cacciatorpediniere]], [[incrociatore]], [[Nave d'assalto anfibio|nave anfibia]] o di rifornimento, 3-4 per [[portaerei]] o [[corazzata]]. Altri 52 erano venduti a marine straniere come quella [[giappone]]se. Attualmente, con tutte le versioni migliorate si è arrivati a circa 800, confermando l'egemonia di questo modello nel settore specifico.
Nel [[1983]] venne posto in produzione un Phalanx migliorato, con una dotazione di [[munizioni]] aumentata e con la possibilità di scegliere in automatico 2 [[cadenza di tiro|cadenze di tiro]] diverse, tutta la produzione
[[File:Phalanx CIWS night fire.jpg|upright=1.2|left|thumb|spettacolare immagine del tiro notturno di un Phalanx]]
Riga 74 ⟶ 73:
Una prova indesiderata della pericolosità del Phalanx una volta inquadrato il bersaglio (nonostante il calibro), venne data anni fa quando uno di questi cannoni aprì il fuoco contro un bersaglio trainato da un [[A-6 Intruder]]. Per qualche motivo il radar acquisì l'Intruder invece del bersaglio, e nonostante la sua robustezza esso venne distrutto in pochi secondi. L'equipaggio si eiettò. Forse a bordo della nave giapponese, a seguito dell'incidente, qualcuno avrà ricordato la sorte della Yamato, sopraffatta da una minaccia aerea che le sue difese piuttosto obsolete non potevano affrontare.
=== Confronto tra Phalanx e altri CIWS ===
|