Abarth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zele72 (discussione | contributi)
Riga 31:
Il [[logo]] aziendale fu fin dall'inizio uno Scorpione, segno zodiacale di Karl Abarth, disposto al centro di uno scudo, emblema di vittorie, con sfondo giallo e rosso, colori di [[Merano]], città natale del padre di [[Karl Abarth]].
Le prime autovetture da competizione nacquero assemblando telai acquisiti da [[Cisitalia]], storica fabbrica automobilistica torinese, all'epoca in amministrazione controllata.
Nel 1958, dopo numerosi successi, in pista e non solo, la Abarth compie un ulteriore passo in avanti, specializzandosi nell'elaborazione sportiva di vetture [[FIAT]]. L'azienda rimase indipendente fino al 1971, quando fu poi acquistata dalla stessa casa torinese divenendo denominazione delle versioni sportive, rally e turismo di vari marchi del gruppo, come ad esempio [[Autobianchi]] o la stessa FIAT. La collaborazione avvenne anche a livello progettuale con la Lancia che, in sodalizio con [[Pininfarina]], progettò la [[Lancia Rally 037]].
 
===L'inizio===