Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 180:
 
== Il ventunesimo secolo ==
=== Il periodo 2000-20052004 ===
Per la stagione [[Division 1 2000-2001|2000-2001]] vennero acquistati il fresco campione d'Europa col Real Madrid [[Nicolas Anelka]], i centrocampisti provenienti dal Marsiglia [[Stéphane Dalmat]] e [[Peter Luccin]], i difensori [[Frédéric Déhu]] e [[Sylvain Distin]], oltre al portiere [[Lionel Letizi]]. [[Vampeta]] e [[Mikel Arteta]] vengono acquistati a gennaio rispettivamente dall'[[Inter]] e dal [[FC Barcelona|Barcellona]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2000-2001/|titolo=Saison 2000-2001|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. In campionato, dopo un inizio di stagione positivo che vide la squadra parigina al primo posto dalla nona alla quattordicesima giornata, il Paris SG raggiunse il nono posto che gli permette l'accesso alla [[Coppa Intertoto 2001]]. In [[Coupe de France 2000-2001|coppa]] venne eliminata nei sedicesimi di finale dall'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]] con un risulatato a favore dei borgognoni per 4-0. Riguardo la [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]] superarono la prima fase a gironi con le vittorie contro [[Helsingborgs Idrottsförening|Helsingborgs]] (4-1 all'andata, poi pareggiata 1-1 al ritorno), [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] (battuta 7-2 al ritorno dopo una sconfitta in trasferta per 3-1) e [[Bayern Monaco]] (battuta 1-0 al Parco dei Principi; persa 2-0 in Germania). Nella seconda fase della Champions, il Paris SG, inserito nel gruppo con [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], [[AC Milan|Milan]] e [[Deportivo La Coruña]] ottiene un successo, due pareggi e tre sconfitte. Nell'ultimo incontro giocato a marzo, costretto alla vittoria interna contro il Galatasaray, si impone 2-0 ed evita di essere estromesso dalla massima competizione europea per club priva di vittorie<ref name="stagionetrenta">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0001.htm|titolo=Saison 2000/01|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante il perodo estivo la squadra parigina vinse la Coppa Intertoto, che gli permise di partecipare alla coppa UEFA della stagione successiva<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesu/uic01.html|titolo=UEFA Intertoto Cup 2001|sito=rsssf.com|lingua=inglese|accesso=}}</ref><ref>Canal+ possedeva sia il Paris Saint-Germain che il [[Servette Football Club Genève|Servette]], già qualificato alla [[Coppa UEFA 2001-2002]]. In caso di vittoria dell'Intertoto, il PSG non avrebbe potuto accedere a tale coppa. Per evitare ciò Canal+ vendette il 51% delle azioni del Servette (mantenedone comunque il 44%) rendendo così possibile la partecipazione del PSG alla Coppa UEFA.</ref>.
 
Riga 191:
 
Dopo una stagione sottotono, la direzione decise di ridimenzionare la squadra parigina esonerando Fernandez e affidando il progetto al presidente-delegato Francis Graille e all'allenatore bosniaco [[Vahid Halilhodžić]] che avrebbero dovuto ricostruire una grande squadra nell'arco di due anni<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20031221012327/http://www.psg.fr/fr/news/show.php?id=3386|titolo=Halilhodzic entraîneur, pour venger le joueur|sito=archive.org|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Con il fatturato dalla cessione di Ronaldinho al [[FC Barcelona|Barcellona]], il Paris SG poté acquistare [[Pauleta]] dal Bordeaux e [[Juan Pablo Sorín]] in prestito dal [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]. L'inizio stagionale non è positivo, infatti nelle prime cinque giornate realizzò una sola vittoria (0-1 contro il [[FC Metz|Metz]]) contro un pareggio e tre sconfitte, tra le quali quella interna contro il [[AS Monaco|Monaco]] (2-4 con la prima rete in maglia parigina di Pauleta)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/09/21/psg-monaco-2-4-240803-ligue-1-03-04/|titolo=PSG – Monaco 2-4, 24/08/03, Ligue 1 03-04|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nel mese di settembre la squadra ottenne cinque vittorie consegutive in [[Ligue 1 2003-2004|campionato]], ma venne eliminata nella coppa di lega dal [[FC Gueugnon|Gueugnon]]. Un'eliminazione ripagata con l'impresa di essere rimasti imbattuti in Ligue 1 per diciasette partite di campionato: una striscia positiva iniziata a Nantes a novembre (2-1 ai ligérien) e terminata a marzo contro il Lens (1-0 per i lensois)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2003-2004/|titolo=Saison 2003-2004|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il Paris SG chiuse la stagione al secondo posto in campionato dietro ai rivali del Lione e vinse la [[Coupe de France 2003-2004|coppa nazionale]] per la sesta volta nella sua storia, battendo in finale il [[La Berrichonne de Châteauroux|Châteauroux]] con la rete di Pauleta<ref name="stagionetrentatre">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0304.htm|titolo=Saison 2003/04|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGCHATEAUROUXhtm.htm|titolo=Les larmes de Frédéric Déhu|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
=== Biennio di difficoltà e cessione di Canal+ (2004-2006) ===
In seguito a una splendida stagione sotto il duo Graille-Halilhodžić, la stagione 2004-2005 avrebbe dovuto essere quella della conferma. Invece così non fu in quanto già alle prime sette giornate di [[Ligue 1 2004-2005|campionato]] la squadra parigina si trovò in zona retrocessione con soli quattro punti ottenuti con quattro pareggi.
 
== Note ==