Ugo Foscolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 80637582 di 93.146.238.17 (discussione) |
||
Riga 208:
====Morte e posterità====
Povero e debole, gli venne diagnosticata una malattia al [[fegato]], esito probabile di [[tubercolosi miliare]]<ref name=Londra/>, che fece peggiorare ulteriormente le sue condizioni di vita; decise dunque di trasferirsi nel piccolo sobborgo londinese di [[Turnham Green]], dove si ammalò di [[edema polmonare acuto|idropisia polmonare]], stadio finale della malattia, e venne inutilmente operato per due volte dal medico italiano che lo assisteva.<ref>[http://www.classicitaliani.it/bios/bio010.htm Eugenio Donadoni, ''Vita di Ugo Foscolo]</ref> Ugo Foscolo morì infine il 10 settembre del [[1827]] a quarantanove anni
Fu sepolto nel cimitero di [[Chiswick]], a spese del [[banchiere]] [[quacchero]] Gurney, suo amico<ref>{{cita|Pecchio|p. 240}}</ref>. Nella tomba gli furono messe due monete di rame sugli occhi, secondo un rituale greco antico.<ref>Pellegrino Artusi, ''Vita di Ugo Foscolo'', p. 270</ref> La tomba, recentemente restaurata, porta incisa erroneamente l'età di 50 anni. Le sue [[cremazione|ceneri]]<ref>Venne cremato probabilmente dopo la riesumazione o forse furono le ossa stesse ad essere traslate in Santa Croce; cfr. Pellegrino Artusi, p. 271-274</ref>, nel [[1871]], furono traslate nella [[Basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]], tempio di quelle ''itale glorie'' che lui stesso aveva celebrato nel [[Carme (poesia)|carme]] ''[[Dei sepolcri|Dei Sepolcri]],'' con i versi ''«Ma più beata ché in un tempio accolte / Serbi l'itale glorie, uniche forse / Da che le mal vietate Alpi e l'alterna / Onnipotenza delle umane sorti / Armi e sostanze t'invadeano ed are / E patria e, tranne la memoria, tutto».<ref>Sepolcri, vv. 180-185</ref>. ''
| |||