Premier League 2015-2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 237:
==Andamento della stagione==
La stagione 2015-2016 della Premier si apre a sorpresa con il [[Leicester City Football Club|Leicester City]] di [[Claudio Ranieri]] stabilmente nei primissimi posti della classifica; l'attaccante [[Jamie Vardy]] inoltre riesce a segnare 13 reti in 11 partite consecutive di campionato, superando il precedente record di [[Ruud van Nistelrooij]] (10 partite consecutive). Nella prima parte del campionato la vetta si alterna tra [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Leicester City Football Club|Leicester]] e [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Alla 16ª il Leicester vince con il Chelsea e sale sempre di più. Alla 17ª giornata la svolta: a seguito della vittoria per 2-3 contro l'[[Everton Football Club|Everton]] al [[Goodison Park]], i [[Leicester City Football Club|''Foxes'']] si portano da soli in prima posizione. A seguire c'è un periodo un po' buio per la squadra di Ranieri che perde ad [[Anfield Road|Anfield]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] per 1-0 e pareggia contro [[Manchester City Football Club|City]] e [[Athletic Football Club Bournemouth|Bournemouth]], però, nei primi giorni di febbraio 2016, grazie alle vittorie ottenute in pochi giorni contro [[Liverpool Football Club|Liverpool]] con due gol di [[Jamie Vardy|Vardy]] e soprattutto contro i diretti inseguitori del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] per 3-1 all'[[Etihad Stadium]] con la doppietta del difensore centrale [[Robert Huth|Huth]] e il gol di [[Riyad Mahrez|Mahrez]], il [[Leicester City Football Club|Leicester]] consolida il primato in classifica, portando il vantaggio sulle inseguitrici a 5 punti, riuscendo poi a mantenerlo nonostante la sconfitta nello scontro diretto con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 2-1, subita al 90º con gol di [[Danny Welbeck]]. Per tutto il mese di marzo il primato è consolidato: la squadra diventata ora diretta inseguitrice della capolista, il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], pareggia 1-1 con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], e il Leicester battendo in casa 1-0 il [[Southampton Football Club|Southampton]], con gol del capitano [[Wes Morgan|Morgan]], riesce a volare a +7 dagli ''Spurs''. Nella giornata seguente la squadra di Ranieri vince per 2-0, con doppietta di [[Jamie Vardy|Vardy]], in casa del {{Calcio Sunderland|nb}}, mentre il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], ormai rimasta l'unica squadra in grado di competere con i ''Foxes'' per la Premier, vince per 3-0 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] mantenendo i 7 punti di distacco. La squadra, inoltre, a 5 giornate dal termine del campionato conquista matematicamente per la prima volta nella sua storia l'ingresso nella competizione calcistica continentale più importante: la [[UEFA Champions League]]. Alla 34ª, dopo che i [[Leicester City Football Club|Foxes]] ottengono un pareggio insperato al 92º minuto con [[Leonardo Ulloa]] su calcio di rigore contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]], gli [[Tottenham Hotspur Football Club|''Spurs'']] riducono il distacco a 5 punti, grazie ad una vittoria per 4-0 sullo Stoke. Alla 35ª giornata, a seguito della vittoria per 4-0 sullo [[Swansea City Association Football Club|Swansea]], senza [[Jamie Vardy]] (squalificato per due giornate), e al pareggio del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] per 1-1 contro il [[West Bromwich Albion Football Club|West Brom]], i [[Leicester City Football Club|Foxes]] si portano nuovamente a 7 punti di vantaggio sugli [[Tottenham Hotspur Football Club|Spurs]].
Il 2 maggio [[1 Maggio 2016]], grazieil alLeicester 2pareggia per 1-21 tracontro [[Chelsea]] elo [[Tottenham]],Manchester ilUnited [[LeicesterFootball CityClub|LeicesterUnited]] èe campioneaspetta d'Inghilterrail perTottenham la prima volta nella sua storia. Il Tottenhamche la sera del [[2 maggioMaggio 2016|2 Maggio]] passa in vantaggio di due gol con [[Harry Kane|Kane]] e [[Son Heung-Min|Son]] a [[Stamford Bridge]] ma nel secondo tempo [[Gary Cahill|Cahill]] e [[Eden Hazard|Hazard]] pareggiano i conti.: Ilcosì il [[Leicester City Football Club|Leicester]] è campione d'[[Inghilterra]] per la prima volta nella sua storia con due giornate d'anticipo.
 
== Classifica ==