Lamium purpureum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
|||
Riga 68:
L'altezza oscilla fra i 10 e i 20 cm. L'aspetto è [[Erba (botanica)|erbaceo]] quasi [[Glossario botanico#C|cespitoso]]. Il ciclo biologico è annuo (eventualmente bienne). La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]], sono inoltre munite di asse fiorale eretto con poche foglie. Possono essere comunque considerate anche [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofite scapose]] ('''H scap'''). Queste piante hanno in genere un odore sgradevole.<ref name=BotSis>{{cita|Judd|pag. 504 }}</ref><ref name=Stras>{{cita|Strasburger|pag. 850 }}</ref><ref name=Motta/><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 458 }}</ref><ref>{{cita|Kadereit 2004|pag. 220}}</ref><ref name=TavBotSis>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|Tavole di Botanica sistematica|7 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://flora.uniud.it/scheda.php?id=539|titolo=Catalogazione floristica - Università di Udine|accesso=22 novembre 2015}}</ref>
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono del tipo a [[fittone]] a consistenza fibrosa
.
=== Fusto ===
La parte sotterranea del [[fusto]] (essendo una pianta annua) è assente; la parte aerea del [[fusto]] invece è eretta (o prostrato-ascendente), ramosa alla base e sub-[[Glossario botanico#G|glabra]]. Il [[fusto]] ha una sezione quadrangolare (è acutamente tetragono) a causa della presenza di fasci di [[collenchima]] posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave. Ai [[Glossario botanico#N|nodi]] inferiori il [[fusto]] può radicare (emettere delle [[Radice (botanica)|radici]]). Può inoltre presentarsi arrossato.
| |||