Danilo Mainardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
elimino onorificenze perché premi di poca importanza (del Glaxo non ho trovato praticamente nulla); in relazione ad altri premi che vengono citati come vinti da Mainardi (Gambrinus, Capri, ecc.), non ho trovato riscontro su siti dei premi
Riga 39:
Mainardi sostiene che solamente andando a correggere la visione dell'uomo nei confronti del mondo e della natura sia possibile eliminare definitivamente i problemi ambientali. Egli sottolinea inoltre che l'uomo possiede le potenzialità per compiere tale cambiamento, ma è frenato dalla sua incapacità di vedere le conseguenze a lungo termine.<ref name=jekyll/>
 
Mainardi è autore di oltre duecento pubblicazioni.<ref name=istitutoveneto/> Alla vastissima produzione scientifica, che si estende dagli studi di eco-etologia ai fondamenti teorici di [[educazione ambientale]],<ref name=istitutoveneto/> Mainardi ha alternato un'intensa attività di divulgazione scientifica<ref name=jekyll/> – di cui sono un esempio il ''Dizionario di etologia'' (1992) e ''Lo zoo aperto'' (1994) – approcciandosi al mondo animale attraverso un linguaggio meno tecnico e più affettivo, come si può notare dalle pubblicazioni più recenti – fra le quali, ''Arbitri e galline. Le sorprendenti analogie tra il mondo animale e il mondo umano'' (2004), ''L'intelligenza degli animali'' (2009), ''Le corna del Cesare'' (2012) e ''Noi e loro. Cento piccole storie di animali'' (2013).<ref name=treccani/> Ha inoltre redatto la pagina sull'etologia presente nell'''[[Enciclopedia del Novecento]]'', editata dall'[[Istituto della Enciclopedia Italiana]].<ref>{{Treccani|etologia_(Enciclopedia-del-Novecento)|Etologia|accesso = 8 maggio 2016|autore = Danilo Mainardi}}</ref>
 
Ha inoltre redatto la pagina sull'etologia presente nell'''[[Enciclopedia del Novecento]]'', editata dall'[[Istituto della Enciclopedia Italiana]].<ref>{{Treccani|etologia_(Enciclopedia-del-Novecento)|Etologia|accesso = 8 maggio 2016|autore = Danilo Mainardi}}</ref>
È stato direttore dell'''Italian Journal of Zoology'', organo dell'[[Unione Zoologica Italiana]],<ref name=uaar2005/> e ha partecipato come consulente a numerose trasmissioni televisive specialistiche, tra le quali ''Dalla parte degli animali'', ''[[Almanacco del giorno dopo]]'', ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' e ''[[Superquark]]''.<ref name=istitutoveneto/><ref name=cinquantamila/><ref name=cairoeditore/><ref name=treccani/> Collabora con i quotidiani ''[[Corriere della Sera]]''<ref name=cinquantamila/> e ''[[Il Sole 24 ORE]]'',<ref name=festivaldellamente>{{Cita web|url =http://www.festivaldellamente.it/it/660-DaniloMainardi/|titolo = Danilo Mainardi|sito = festivaldellamente.it|accesso = 30 aprile 2016}}</ref><ref name=cairoeditore/> e con i periodici ''[[Airone (rivista)|Airone]],''<ref name=festivaldellamente/> ''[[Quark (rivista)|Quark]]'' e ''Casaviva''.<ref name=istitutoveneto/><ref name=treccani/><ref>{{Cita web|url =http://www.longanesi.it/scheda-autore.asp?editore=Longanesi&idautore=2793|titolo = Danilo Mainardi|sito = [[Longanesi]]|accesso = 30 aprile 2016}}</ref>
 
È stato direttore dell'''Italian Journal of Zoology'', organo dell'[[Unione Zoologica Italiana]],<ref name=uaar2005/> e ha partecipato come consulente a numerose trasmissioni televisive specialistiche, tra le quali ''Dalla parte degli animali'', ''[[Almanacco del giorno dopo]]'', ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' e ''[[Superquark]]''.<ref name=istitutoveneto/><ref name=cinquantamila/><ref name=cairoeditore/><ref name=treccani/> Collabora con i quotidiani ''[[Corriere della Sera]]''<ref name=cinquantamila/> e ''[[Il Sole 24 ORE]]'',<ref name=festivaldellamente>{{Cita web|url =http://www.festivaldellamente.it/it/660-DaniloMainardi/|titolo = Danilo Mainardi|sito = festivaldellamente.it|accesso = 30 aprile 2016}}</ref><ref name=cairoeditore/> e con i periodici ''[[Airone (rivista)|Airone]],''<ref name=festivaldellamente/> ''[[Quark (rivista)|Quark]]'' e ''Casaviva''.<ref name=istitutoveneto/><ref name=treccani/><ref>{{Cita web|url =http://www.longanesi.it/scheda-autore.asp?editore=Longanesi&idautore=2793|titolo = Danilo Mainardi|sito = [[Longanesi]]|accesso = 30 aprile 2016}}</ref>
== Onorificenze e riconoscimenti ==
Ha vinto il premio Glaxo per la divulgazione scientifica. Nel [[2003]] ha ricevuto a [[Milano]] il premio "Campione" per la categoria "Ambiente".
 
== Opere ==