Norace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Gerione
Dettagli sul mito di Norace
Riga 1:
'''Norax''' ([[greco antico|gr.]] {{polytonic|Νώραξ}}, {{latino|Norax}}) è un antico [[eroe]] della [[Mitologia nuragica|mitologia sarda]]. È il figlio del [[dio]] [[Ermes]] e di [[Eriteide]], figlia di [[Gerione (mitologia)|Gerione]]. Compare nei testi di [[Pausania il Periegeta|Pausania]], [[Sallustio]] e [[Solino]]. Fondatore della città di [[Nora (Italia)|Nora]], oggi [[Pula (Italia)|Pula]].
 
== Storia ==
Riga 5:
 
Solino specifica che Norace giunse in Sardegna dalla mitica città di [[Tartesso]] situata nell'Iberia meridionale<ref>[http://www.thelatinlibrary.com/solinus1a.html Caii Julii Solini - De Mirabilibus Mundi] Capitula IV</ref>.
 
Il mito spiega come Norace arrivando prima nelle isole Baleari, dove propose la cultura di torri appresa nella penisola Iberica qui chiamata Talaiot, si sposto' poi in Sardegna con i suoi fedeli [[Balari]], che assieme agli [[Iolei]] (discendenti di [[Iolao (Hercules)|Iolao]]) formano le due piu' importanti popolazioni della Sardegna dell'[[Età del bronzo|eta' del bronzo]].
 
==Note==