Enterprise 2.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
==Terminologia==
 
'''Enterprise 2.0''' deriva dal [[Web 2.0]] ed è spesso usato per indicare l'introduzione e l'implementazione di [[social software]] all'interno di un'impresa, ed i cambiamenti sociali ed organizzativi ad esso associati. Il termine è stato coniato da Andrew McAfee, professore della Harvard Business School, nel paper seminale “Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration”, pubblicato sul MIT Sloan Management Review.<ref>McAfee, Andrew (2006). ("Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration", ''MIT Sloan Management Review'' Vol. 47, No. 3, pp. 21-28.)</ref>
 
Al concetto di Enterprise 2.0 sono state date diverse altre definizioni: a titolo di esempio, '''Enterprise Web 2.0''' per Dion Hinchcliffe e '''Social Computing''' per Forrester.
Riga 30:
* [[Service-oriented_architecture|SOA]]
* [[Business_Process_Management|BPM]]
* [[MashupMash-up (informatica)|Mash-up]] ed Open [[Application programming interface|API]]
* L'applicazione dell'Enterprise 2.0 per la creazione di un'impresa dal modello organizzativo aperto e in connessione con le altre imprese appartenenti alla medesima cataena di produzione del valore, è alla base del concetto di [[Extended Enterprise]]