Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Rimuovo il presunto "Credo" |
||
Riga 29:
Ormai entrata nel linguaggio comune occidentale, l'''harakiri'' meglio noto in [[Giappone]] come ''seppuku'', ''kappuku'' o altre denominazioni, è il suicidio d'onore dei samurai. Alcune volte praticato volontariamente per svariati motivi, il più delle volte era una condanna a morte che non disonorava. Infatti il condannato, vista la sua posizione nella casta militare, non veniva giustiziato, ma invitato o condannato a togliersi da solo la vita, praticandosi con un pugnale una ferita orizzontale profonda all'addome, di una gravità tale da provocarne la morte. Per preservare ancora di più l'onore del samurai, un fidato compagno, previa promessa all'amico, decapitava il samurai appena dopo che egli si era inferto la ferita all'addome, per fare in modo che il dolore non sfigurasse il volto del fiero soldato. Nel [[1889]], con la [[costituzione Meiji]] l'harakiri venne abolito come forma di punizione e scomparì definitivamente in Giappone.
[[da:Samurai]] [[de:Samurai]] [[et:Samurai]] [[es:Samurái]] [[en:samurai]] [[fr:Samouraï]] [[ja:武士]] [[he:סמוראי]]
[[ms:Samurai]] [[nl:Samoerai]] [[pl:Samuraj]] [[sv:Samuraj]]
| |||