Nebbia (antologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Parte seconda: Correzioni wikilink. |
||
Riga 15:
La seconda parte, che riporta il titolo "I luoghi della nebbia", descrive il fenomeno della nebbia in diverse grandi città:
* "Londra" con brani tratti da ''[[Memorie d'oltretomba|Memorie d'Oltre tomba]]'' di [[René de Chateaubriand]] dove la "nebbia" che si scorge a valle del [[Tamigi]] incute tristi presentimenti: "Anche Lord Liverpool aveva tristi presentimenti. Un giorno cenavo da lui: dopo cena ci mettemmo a parlare a una finestra che dava sul Tamigi; a valle del fiume si scorgeva parte della città la cui massa era accresciuta dalla nebbia e dal fumo"<ref>in ''Memorie d'Oltetomba'', [[René de Chateaubriand]], a cura di Ivana Rosi, introduzione di [[Cesare Garboli]], Einaudi-Gallimard, Torino 1995</ref>, da ''[[Casa desolata]]'' di [[Charles Dickens]] dove la nebbia e il fango rappresentano la corruzione della città, da ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde|Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hide]]'' di [[Robert Louis Stevenson]] dove la "nebbia" rappresenta anche una confusione della mente, da ''[[Il segno dei quattro]]'' di [[Arthur Conan Doyle]] dove la "nebbia" serve a rendere più misteriosi i [[delitto|delitti]] e dove la risoluzione del mistero vuol dire "dissolvere la nebbia" e portare chiarezza, da ''[[Controcorrente (Huysmans)|Controcorrente]]'' di [[Joris Karl Huysmans]], da ''Impression du matin'' (''Impressioni mattutina'') e ''Symphon in Yellow'' (''Sinfonia in giallo'') di [[Oscar Wilde]], da ''Preludes'' (''Preludi'') e ''Morning at the Window'' (''Mattina alla finestra'') di [[Thomas Stearns Eliot]], da ''A foggy day'' (''Un giorno di nebbia'') di [[George Gershwin|George]] e [[Ira Gershwin]].
* "La brughiera inglese" con tre brani di [[Thomas Hardy]] (''[[
* "Parigi" raccoglie un brani di [[Charles Baudelaire]] tratto da ''Les Sept Vieillard'' (''I setti vecchi''), uno di [[Émile Zola]] da ''[[Il ventre di Parigi]]'', e rispettivamente due brani di [[Guy de Maupassant]], da ''Tomboctù'' e da ''La sconosciuta'' oltre a un passo da la ''Nebbia sul ponte di Tolbiac'' di [[Léo Malet]].
* "I Paesi Bassi (e molto nebbiosa)" propone un brano di [[Dante Gabriele Rossetti]] (''On Leaving Bruges''), uno da ''Remémoration d'amis belges'' (''Commemorazione di amici belgi'') di [[Stéphane Mallarmé]], due di [[Georges Rodenbach]], da ''La ville est morte, morte, irrèparablement...'' e da ''[[Bruges-la-Morte|Bruges-la Morte]]'', uno di [[Rainer Maria Rilke]] tratto da ''Quai du Rosaire Brugge'' e per ultimo, da [[Jacques Brel]], ''Le plat pays'' (''Il paese piatto'').
| |||