Kerbal Space Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, replaced: e' → è using AWB
m fix vari, replaced: → using AWB
Riga 19:
'''''Kerbal Space Program''''' (abbreviato '''''KSP''''') è un [[videogioco di simulazione]] [[Spazio (astronomia)|spaziale]] sviluppato dalla [[Squad]].
 
Il gioco consiste in un editor molto intuitivo per la costruzione di [[Razzo vettore|razzi]] e [[Aeroplano|aerei]] e di un simulatore fisico che permette di pilotare quanto realizzato in maniera realistica, dalla rampa di lancio fino al nostro obiettivo. Lo scopo è di riuscire a superare l'[[atmosfera]] del [[pianeta]] di origine (simile alla [[Terra]]) e raggiungere così nuove mete spaziali. Si potranno così creare [[Stazione spaziale|stazioni spaziali]], portare [[Sonda spaziale|sonde]] e [[Satellite artificiale|satelliti]] in orbita, eseguire manovre di [[rendezvous]], rifornimenti in volo, portare [[Rover (astronautica)|rover]] o [[Astronauta|astronauti]] su lune e pianeti e, infine, esplorare tutto il sistema planetario.
 
Il gioco nelle ultime versioni presenta diverse modalità di gioco che vanno da una classica sandbox, a modalità più articolate in cui saremo vincolati da budget assegnatoci oppure dalla ricerca di nuove componenti. La modalità Carriera spinge al limite i giocatori, sfidandoli ad eseguire diverse missioni con un ridottissimo numero di parti iniziali. Per poterne sbloccare di nuove si dovranno compiere diverse spedizioni per raccogliere dati scientifici e materiali da varie parti del sistema Kerbol, in modo da ottenere il numero di punti scienza necessario a procedere nello sviluppo tecnologico. Il gioco in ogni caso però, non vincola il giocatore alla realizzazione di un obiettivo specifico (se non alcuni obiettivi secondari per l'ottenimento di denaro extra). La durata dunque è in teoria illimitata, l'unico limite è dettato solo dalla fantasia del giocatore che ha la possibilità di creare un vero e proprio [[programma spaziale]].