Farnetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata |
rinomino per agevolare cancellazione file trasferito su Commons |
||
Riga 57:
Erano gravati di servitù non soltanto questi 93,50 ettari di terreno boschivo (nei vocaboli Il Castagno, La Cesa, Strapponi, Sodaretti, Sododritto), ma anche altri 40 ettari circa di bosco, ricadenti nel territorio di Avigliano (presso i vocaboli La Rena, La Pola, La Cerreta, Tavoleto). È significativo osservare che in passato il castello di Farnetta deve aver avuto una maggiore importanza, in considerazione dei possedimenti (anche fuori di quello che oggi è il proprio territorio, che in precedenza doveva essere ben maggiore) e del numero di abitanti.
[[File:
=== Origine del toponimo ===
|