Eulero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 80706261 di Nicolò Ricci (discussione)
Riga 18:
}}
 
È considerato il più grandeimportante [[matematico]] della storiadell'[[Illuminismo]]. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: [[analisi infinitesimale]], [[funzioni speciali]], [[meccanica razionale]], [[meccanica celeste]], [[teoria dei numeri]], [[teoria dei grafi]]. Sembra che [[Pierre Simon Laplace]] abbia affermato "Leggete Eulero; egli è il maestro di tutti noi".<ref name="Laplace">{{Cita libro| cognome = Dunham| nome = William| titolo = Euler: The Master of Us All| anno = 1999 | editore =The Mathematical Association of America | pagine = xiii | citazione=Lisez Euler, lisez Euler, c'est notre maître à tous.| nopp = true}}</ref>
 
Eulero è stato senz'altro il più grande fornitore di "denominazioni matematiche", offrendo il suo nome a una quantità impressionante di formule, teoremi, metodi, criteri, relazioni, equazioni. In geometria: il ''[[cerchio di Eulero|cerchio]]'', la ''[[retta di Eulero|retta]]'' e i ''punti di Eulero'' relativi ai triangoli, più la ''relazione di Eulero'', che riguardava il cerchio circoscritto a un triangolo; nella teoria dei numeri: il ''[[criterio di Eulero]]'' ed il [[Teorema di Fermat-Eulero]], l<nowiki>'</nowiki>''[[indicatore di Eulero]]'', l<nowiki>'</nowiki>''[[identità di Eulero]]'', la ''[[congettura di Eulero]]''; nella meccanica: gli ''[[angoli di Eulero]]'', il ''carico critico di Eulero'' (per instabilità); nell'analisi: la ''[[costante di Eulero-Mascheroni]]'', la [[funzione gamma]] di Eulero; in logica: il ''[[diagramma di Eulero-Venn]]''; nella teoria dei grafi: (di nuovo) la ''relazione di Eulero''; nell'algebra: il ''metodo di Eulero'' (relativo alla soluzione delle equazioni di quarto grado), il Teorema di Eulero; nel calcolo differenziale: il ''metodo di Eulero'' (riguardante le equazioni differenziali).