Discussione:Santeramo in Colle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
Nell’ambito delle fonti troviamo menzionati sia il poleonimo Lupatia che quello di Sublupatia, in tutte le loro varianti. I mutamenti fonetici in atto, quali l’assibilazione202 e la sonorizzazione della bilabiale occlusiva (*) vengono trascritti sulle fonti e appaiono anche come varianti sui diversi codici.
In entrambi gli itinerari appare chiaro come la stazione sulla Appia denominata Sublupatia debba coincidere con Masseria Viglione (**), con verifica su entrambi gli itinerari.
Anche Heinrich Kiepert (Formae Orbis Antiqui, 1893) ci da un’altra carta storica, che vale la pena di riproporre perche disegna la Appia con Silvium e Blera, ma anche Lupatia posta ad una certa distanza dalla Appia in direzione Nord. (firmato Lupatia)
 
(*) In fonologia, mutamento di una consonante (dentale, alveolare o palatale) occlusiva in sibilante. La prima testimonianza scritta e del 140 E.V., poi ampiamente diffusa nel tardo latino e nel medioevo.
Ritorna alla pagina "Santeramo in Colle".