Lingua Neo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
La grammatica del Neo mostra un'influenza soprattutto dell'Ido e dell'Esperanto; ma alcune caratteristiche come i plurali in ''-s'' e i pronomi più vicini alle lingue naturali lo avvicinano alle lingue ausiliarie di tipo naturalistico come l'Interlingua e l'Occidental.
 
La formazione dei vocaboli e la preferenza per parole corte, spesso monosillabiche, mostra una certa influenza del Volapük (es. Olanda = ''Nedo'', lingua olandese = ''nedal''); ma a differenza di quest'ultimo, nel quale le radici delle parole vengono spesso modificate e abbreviate fino a diventare irriconoscibili, le radici dei vocaboli del Neo restano riconoscibili nella loro origine neolatina.
 
Il Neo è anche notevole per la sua concisione, che le dona una certa rapidità di espressione; e per la semplicità dell sua grammatica, la cui descrizione schematica occupa non più di due pagine.