Lingua Neo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
La lingua Neo si colloca nella tradizione delle lingue ausiliarie internazionali come il [[Volapük]], l'[[Esperanto]], l'[[Ido]], l'[[Occidental]] e l'[[Interlingua (lingua ausiliaria)|Interlingua]] della [[International Auxiliary Language Association|IALA]]; con lo stesso scopo di creare una seconda lingua per tutti, semplice, neutrale e di facile apprendimento.
Il primo abbozzo fu pubblicato nel [[1937]]; ma l'autore rilanciò il proprio progetto, perfezionato, soltanto dal [[1961]], sicuramente dopo decenni di studi, in quanto nel 1961 Alfandari aveva 73 anni e pubblicò in pochi anni una quantità considerevole di opere, evidentemente in gran parte scritte in precedenza. Esse comprendevano una grammatica breve, una grammatica completa, un corso in 44 lezioni, traduzioni di opere letterarie sia di prosa che di poesia, letteratura originale in Neo, testi scientifici e tecnici, frasari idiomatici, dizionari dettagliati a doppia sezione dal francese e dall'inglese. Il totale delle pubblicazioni
La lettura dei numerosi scritti dell'autore lo qualifica come valido letterato; purtroppo accessibile soltanto agli appassionati e agli specialisti nel campo dell'[[interlinguistica]], data la modesta diffusione dell'idioma nel quale sono stati eseguiti.
|