Tirolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80598757 di 151.50.230.164 (discussione)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
Dopo il [[1815]] i confini della contea asburgica del Tirolo erano pertanto costituiti da:
* A nord la [[Baviera]] ([[Germania]])
* A sud la [[Lombardia]] e il [[Veneto]] ([[Italia]])
* A ovest il [[Vorarlberg]] ([[Austria]]), i [[Grigioni]] ([[Svizzera]]) e la [[Lombardia]] (Italia)
* A est il [[Salisburghese]], la [[Carinzia]] ([[Austria]]) e il [[Veneto]] (Italia)
 
La parte meridionale della contea asburgica del Tirolo fu annessa all'Italia a seguito della [[prima guerra mondiale]] e comprendeva anche alcuni comuni che furono successivamente aggregati alle regioni [[Veneto]] ([[Cortina d'Ampezzo]], [[Livinallongo]] e [[Colle Santa Lucia]] nel [[1923]], [[Pedemonte]] e [[Pedemonte|Casotto]] nel [[1929]]) e [[Lombardia]] ([[Magasa]] e [[Valvestino]] nel [[1934]]). Nel [[2008]] questi comuni hanno votato in referendum popolari per l'aggregazione alla regione [[Trentino-Alto Adige]]. Nel [[1934]] i comuni trentini di [[Magasa]] e [[Valvestino]] furono aggregati alla [[provincia di Brescia]].