Rete 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 153:
 
==== La direzione Giovanelli ed il cambio d'identità della rete (1996-2001) ====
Dopo una parentesi della direzione ''ad interim'' durata quasi un anno di [[Carlo Vetrugno]] (che contemporaneamente era anche direttore di [[Italia 1]]) che manterrà la linea editoriale ''rosa'' di Franceschelli, nell'autunno [[1996]] con l'insediamento del nuovo direttore [[Vittorio Giovanelli]], i vertici del gruppo Fininvest, nel frattempo trasformato in Mediaset, ridisegnano la ''mission'' della rete e decidono di posizionarla su un target più generalista e dunque anche maschile e più giovane, senza tralasciare tuttavia in alcune fasce di programmazione quella connotazione femminile e più adulta che aveva caratterizzato per anni il canale; ciò nonostante la maggior parte delle trasmissioni della direzione Franceschelli vengono cancellate e conduttori come [[Patrizia Rossetti]] e [[Giorgio Mastrota]], che per anni erano stati i volti principali dell'emittente, vengono relegati alle televendite; anche le telenovelas e le soap opera della rete vengono decimate: dal 1997 viene trasmessa una sola telenovela in orario mattutino mentre quasi tutte le soap opera spariscono dal palinsesto (sopravvisse solo la soap più seguita, ''Sentieri'', anche se in seguito, nel [[1998]], venne ripresa anche la programmazione di ''Febbre d'amore''). Comunque una coloritura più "culturale" del palinsesto, retaggio della gestione Mondadori, era stata a più riprese annunciata (basti ricordare che il primo timido tentativo di proporre un simil-telegiornale in casa Fininvest, in assenza della diretta, era stato ''[[Dentro la notizia]]'', trasmesso su Retequattro nel 1988). Sono proseguite poi le repliche di numerosi kolossal americani tra cui le saghe di ''[[Rocky]]'' e ''[[Rambo]]'' con [[Sylvester Stallone]], e i classici ''[[Via col vento]]'', ''[[Altrimenti ci arrabbiamo]]'' e ''[[Per un pugno di dollari]]''.
 
In questo periodo vengono lanciati per la prima serata il programma di divulgazione scientifica ''[[La macchina del tempo (programma televisivo)|La macchina del tempo]]'' di [[Alessandro Cecchi Paone]] e lo show ''[[Campioni di ballo]]'' con [[Lorella Cuccarini]] e trovano collocazione nel palinsesto giornaliero alcuni quiz e talk show storici di Canale 5: nell'autunno 1996 arriva ''[[La ruota della fortuna]]'' di [[Mike Bongiorno]] (migrato con tutti i suoi programmi, tra cui ''[[Bravo Bravissimo]]'', sul terzo canale del gruppo milanese) in più si assiste al ritorno sul terzo canale Mediaset di ''Ok, il prezzo è giusto!'' sempre con Iva Zanicchi dopo otto anni passati sulla rete ammiraglia; l'autunno successivo approda nella fascia del mezzogiorno anche il talk show ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', affidato alle cure di [[Paola Perego]], con un nuovo orario: dalle 11:40 (subito dopo l'edizione L.I.S. del [[TG4]]) fino alle 13:30. Anche la ''[[fiction]]'' autoprodotta arriva sul canale, nel frattempo rinfoltito di programmi e produzioni, tra i titoli più seguiti ''[[La dottoressa Giò]]'', serie interpretata da [[Barbara d'Urso]]. Di particolare spicco è anche il personaggio di [[Emanuela Folliero]], annunciatrice della rete dal 1990, quando subentrò alla storica ''signorina buonasera'' [[Cinzia Lenzi]], che conduce svariati programmi di vario genere (rubriche di gossip, quiz e talk show) sia in prima serata che nel daytime. Secondo la logica, già citata, di riposizionamento del canale su un pubblico più trasversale, a partire dalla primavera 1996 tornano sulla rete anche i cartoni animati in fascia preserale, all'interno del contenitore ''[[Game Boat]]'' condotto da [[Pietro Ubaldi]] e in seguito anche da [[Cristina D'Avena]], vengono infatti proposte numerose serie giapponesi tra cui ''[[Sailor Moon]]'' e ''[[Calimero (anime)|Calimero]]'' (tale trasmissione sarà l'ultimo contenitore di cartoni sulla terza rete [[Mediaset]]). Negli ultimi mesi del 1999 va in onda un ciclo speciale "Il lupo del Texas", interamente dedicato alla filmografia di [[Chuck Norris]]. Nel 2000 approda sul canale la telenovela brasiliana ''[[Terra nostra]]'', una delle ultime serie sudamericane trasmesse in fascia preserale.