Mugnano di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Riga 23:
|Longitudine secondi=28
|Longitudine EW=E
|Altitudine=125
|Superficie=5.25
|Note superficie=
Riga 30:
|Aggiornamento abitanti=30-11-2015
|Divisioni confinanti= [[Napoli]] ([[circoscrizioni]] [[Piscinola]] e [[Chiaiano]]) [[Marano di Napoli]], [[Calvizzano]], [[Villaricca]], [[Giugliano in Campania]], [[Melito di Napoli]]
|Codice postale=80018
|Prefisso=[[081 (prefisso)|081]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=063048
|Codice catastale=F799
|Targa=NA
|Zona sismica=2
Riga 47 ⟶ 43:
|Mappa=Map of comune of Mugnano di Napoli (Metropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del Comune di Mugnano di Napoli nella [[città metropolitana di Napoli]]
|Sito=http://www.comune.mugnano.na.it/
}}
'''Mugnano di Napoli''' (''Mugnano 'e Nàpule'' in [[lingua napoletana|napoletano]]), già Mugnano di [[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]]<ref> Cfr. ''Rinascenza Salentina'', A. IV, n. 4, n.s., 1938, XVI, [[Lecce]], 1938, pp. 295-296.</ref>, è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:34857}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> appartenente alla [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]] e annoverato tra gli antichi ''Casali'' demaniali<ref>''«Mugnano, Casale Regio di Napoli, da cui n'è distante [[miglia]] 4 incirca, situato in luogo piano, ove l'aria non è delle insalubri (...) In oggi è abitato da circa 4000 individui»''. Cfr. Giustiniani L., ''Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli: Mugnano'', VI, Napoli, 1797-1816, Arnaldo Foni Editore, ristampa anastatica, [[Bologna]], 1969-70. ''«Trentasei Casali circondavano il Distretto (di Napoli) in modo da servire negli antichi documenti a delimitarlo. Essi appartengono solo largamente alla circoscrizione civile di Napoli, in quanto che avevano gli stessi privilegi della città, dei diritti sull'[[annona (economia)|annona]] e sui [[dazi]]; ma si guidavano con Sindaci propri»''. Cfr. Capasso B., ''Monumenta ad Neapolitani Ducatus Pertinentia'', Tomo II, Napoli, 1881, pp. 38-41,91-103. Il termine deriverebbe da ''Casàti'', vale dire gli abitanti dediti alla coltivazione della terra. Cfr. De Seta C., ''I Casali di Napoli'', Editore Laterza, [[Bari]], 1984.</ref> del [[Regno di Napoli]].