Assurancetourix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
In alcune storie Assurancetourix assurge a comprimario di rilievo, assumendo il ruolo di "arma in più" del villaggio capace, con le sue virtù canore, di risolvere situazioni altrimenti non superabili con la semplice forza bruta. In ''[[Asterix e i Normanni]]'' riesce, cantando, a terrorizzare i terribili guerrieri [[Normanni]], popolo che per definizione "non conosce la [[paura]]". Similmente, in ''[[Asterix e il Regno degli Dei]]'' mette in fuga i Romani che si erano installati in un palazzo nei pressi del villaggio, e ancora in ''[[Asterix la rosa e il gladio]]'' riesce a liberarsi delle donne [[legione romana|legionarie]] contro cui i suoi compagni non potevano nulla, essendo impossibilitati a combattere contro delle [[donna|donne]] per via del loro senso di galanteria gallica.
Tuttavia, è in ''[[Le mille e un'ora di Asterix]]'' che il bardo ha il suo grande momento di gloria: la sua capacità di far piovere cantando è infatti richiesta dal fachiro [[india]]no Kisarah, per far fronte alla [[siccità]] che opprime il suo paese. Per questo motivo Assurancetourix si imbarca insieme ad Asterix e Obelix in un lunghissimo volo a bordo di un [[tappeto volante]] fino in [[Asia]], durante il quale si trova ad affrontare peripezie di tutti i tipi. Giunto a destinazione, viene colpito da [[afonia]] e costretto a curarsi rimanendo a bagno per un'intera notte in una tinozza piena di "[[latte]] di [[elefante]]ssa mista a [[sterco]] di elefantino e [[pelo]] di elefantone". Dopo varie altre disavventure, guarito grazie alla pozione magica del druido
===Assurancetourix e il banchetto finale===
|