Interfaccia (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., typos fixed: i . → i. |
|||
Riga 8:
L'interfaccia è il componente fisico o logico che permette a due o più sistemi elettronici di comunicare e interagire.
Interfacciare vuol dire quindi collegare,seguendo un formato standard che consenta lo scambio di dati, due o più dispositivi eterogenei in modo da permettere loro lo scambio di informazioni
Dal punto di vista fisico, un'interfaccia è caratterizzata da un [[canale (telecomunicazioni)|canale di trasmissione]] identificato da un [[mezzo trasmissivo]] (es. [[cavo]]), due [[connettore|connettori]] e due [[Porta (informatica)|porte]] o [[Slot (elettronica)|slot]] poste agli estremi della trasmissione e, dal punto di vista logico, da una modalità di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] che può essere di tipo [[trasmissione seriale|seriale]] e [[trasmissione parallela|parallelo]]. Il caso tipico è il collegamento tra apparecchiature elettroniche come ad esempio le componenti interne ed esterne ([[periferica|periferiche]]) del [[computer]].
===Interfacce video===
Riga 68:
Da un lato, l'interfaccia di una [[classe (informatica)|classe]] è l'insieme dei dati e dei metodi visibili all'esterno degli [[oggetto (informatica)|oggetti]] che sono istanze di quella classe.
La seconda accezione, invece, si trova solo in determinati linguaggi e indica un tipo paragonabile alla classe, ma soggetto a restrizioni ulteriori: risulta composta esclusivamente di [[Metodo (informatica)#
Le interfacce (intese nella seconda accezione) spesso rappresentano il componente di livello più alto di un'applicazione e, dal punto di vista del ''client'', il più critico. Esse possono essere usate per migliorare l'estensibilità e la [[riusabilità]] di un [[Programma (informatica)|programma]] [[object oriented]].
|