Videoregistratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
== Nascita del videoregistratore ==
 
I primi esperimenti di registrazione di immagini in movimento su nastro magnetico furono effettuati dalla [[BBC]] nel 1949 utilizzando una tecnologia denominata '''VERA''' (acronimo di '''V'''ision '''E'''lectronic '''R'''ecording '''A'''pparatus) simile a quella dei registratori sonori, cioè un'unica testina magnetica fissa di incisione/lettura, sotto cui scorreva il nastro a velocità costante; il grosso svantaggio di questo sistema era però rappresentato dal fatto che, per poter contenere il segnale video, il nastro doveva girare ad una velocità molto più elevata rispetto a quella dei registratori audio ( il segnale video infatti necessita di una banda di [[frequenza]] nettamente superiore), cosa che ne determinava una rapidissima usura.
 
Nel 1956 l'azienda americana [[Ampex]] superò brillantemente questo problema introducendo le testine magnetiche rotanti, che consentivano una velocità di scorrimento del nastro nettamente inferiore (intorno ai 4,7 cm/s., simile a quella presente negli apparecchi odierni).