Angoscia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 80102772 di 5.169.126.139 (discussione)  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
Riga 1: 
{{nota disambigua}} 
L''''angoscia''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Angst'') è uno stato [[psiche|psichico]] [[coscienza (psicologia)|cosciente]] di un individuo caratterizzato da un [[sentimento]] intenso di [[ansia]] e [[paura|apprensione]]. Rappresenta una [[paura]] senza nome 
==Descrizione== 
A differenza della [[paura]], in ambito [[psicoanalisi|psicoanalitico]] essa rappresenta ed è vista e percepita dall'[[io (psicologia)|Io]] come una situazione catastrofica, tale da mettere in crisi la capacità dell'Io di controllare e gestire le pressioni del [[Super-io]] e dell'[[Es (psicologia)|Es]]. 
A differenza dell'animale, che è guidato da [[istinto|istinti]] in grado di soddisfare le 
Attualmente si tende a definire l'angoscia come un senso di [[frustrazione (psicologia)|frustrazione]] e malessere, una sofferenza psicologica che può degenerare anche in diverse [[patologia|patologie]] (si pensi all<nowiki>'</nowiki>''angoscia di castrazione'' infantile o all'''angoscia esistenziale'' di derivazione kierkegaardiana). 
 | |||