Discussione:Mircea Eliade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Controllare e chiarire: nuova sezione |
||
Riga 249:
--[[Utente:SandorKrasna|SandorKrasna]] ([[Discussioni utente:SandorKrasna|msg]]) 14:55, 17 ott 2010 (CEST)
: Su questo almeno siamo d'accordo...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:38, 9 feb 2011 (CET)
== Controllare e chiarire ==
Ciao Clairec78 mi rendo conto della tua difficoltà a esprimerti in lingua italiana ma volevo farti notare che alcuni punti delle tue modifiche a questa voce risultano poco comprensibili e forse errate: quando scrivi :«la funzione centrale dell'ermeneutica è quello di ''recuperare e ripristinare i sensi'' [forse intendi rivelare i significati nascosti?]. Il filosofo francese ha scelto il ''modello della fenomenologia della religione'' [Cosa intendi quando attribuisci a Ricoeur il modello della fenomenologia della religione?), sottolineando che questo è caratterizzato da una ''preoccupazione'' [??] sull'argomento.», io non ci capisco niente. Nella sezione "Discorso sul metodo" non leggo nessuna trattazione del metodo ma una serie di definizioni di vari autori sul concetto di religione di Mircea Eliade ma che senso hanno queste definizioni se non vengono almeno accompagnate da una spiegazione sia pure accennata? --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 10:47, 12 mag 2016 (CEST)
|