La nera di...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 66:
La progressiva perdita di fiducia e di speranza è rappresentata dai suoi pensieri e dalle rare parole che pronuncia.
"''Oui monsieur, oui madame''" dice all'inizio, poi non parla più. Comincia a fare a sé stessa delle domande: "''non sono venuta per questo''", "''com'è la gente qui?''", "''le porte qui sono sempre chiuse''", "''dove sono i bambini?''", "''non sono una cuoca, né una domestica''". In più viene trattata come un [[fenomeno da baraccone]] dagli amici di famiglia riuniti a cena: un signore le tasta le guance chiede il permesso di baciarla perché: "''non ho mai baciato una negra in vita mia''". Il [[razzismo]] è palese quando gli ospiti chiedono alla moglie:
* ''Parla francese?''
|