Progetto GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m GNU/Hurd e GNU/Linux: ., typos fixed: é → è
Riga 15:
GNU Hurd però si rivelò un progetto molto complesso e si dovette attendere qualche decennio più tardi prima di vederne un'implementazione (vedesi [[Debian GNU/Hurd]]).<ref>{{Cita web|https://www.debian.org/ports/hurd/|12 aprile 2016}}</ref>
 
Parallelamente agli albori dell'incompleto kernel ufficiale del progetto GNU, [[Linus Torvalds]] pubblicò nel [[1991]] il suo [[kernel monolitico]] che fu distribuito su [[Internet]] sotto il nome di [[Linux (kernel)|Linux]].<ref>"Linux" fu il nome scelto dall'amministratore della [[directory]] FTP per pubblicare i lavori di Linus Torvalds{{Citazione necessaria}}</ref> Dopo che Torvalds decise di coprire il kernel Linux sotto la licenza [[GNU General Public License|GNU General Public License v2]], il progetto GNU poté utilizzarlo per raggiungere lo scopo di ottenere un sistema operativo completo e libero, quale éè appunto GNU/Linux.
 
La combinazione risultante (il sistema operativo GNU insieme al kernel Linux) è oggi uno dei sistemi operativi [[unix-like]] più utilizzati al mondo, alla base di diverse migliaia di [[Distribuzione GNU/Linux|distribuzioni]].