Giancarlo Vallauri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fra dimo (discussione | contributi)
+temolate Bio +altre minori
Riga 1:
{{W|ingegneria|aprile 2007|firma=[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:#FFFFFF;background:#000000;border:1px solid black;font-size:90%">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:#000000;background:#FFFFFF;border:1px solid black;font-size:90%">«...»</span>]] 15:35, 3 apr 2007 (CEST)}}
 
{{Bio
 
|Nome = Giancarlo
'''Giancarlo Vallauri''' ([[Roma]] [[19 ottobre]] [[1882]] - [[Torino]] [[7 maggio]] [[1957]]) fu un famoso ingegnere elettrotecnico e docente universitario italiano. La sua carriera fu costellata di notevole attività scientifica e didattica; inoltre si impegnò notevolmente anche in ambito organizzativo e di direzione.
|Cognome = Vallauri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 ottobre
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 1957
|Attività = ingegnere
|AttivitàAltre = docente universitario
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . La sua carriera fu costellata di notevole attività scientifica e didattica
}}
 
==La vita==
Dopo aver frequentato l'[[Accademia navale di Livorno]], si laureò in [[ingegneria elettrotecnica]] nel [[1907]] presso la [[Scuola superiore politecnica di Napoli]], e da subito si dedicò all'insegnamento universitario, prima a [[Padova]] e a [[Napoli]], poi dal [[1916]] a [[Livorno]] come titolare di elettrotecnica all'[[Accademia Navale]]. Lì fu promotore della nascita dell'Istituto elettrotecnico e radiotelegrafico della Marina (attualmente Istituto per le Telecomunicazioni e l'Elettronica della Marina Militare "Giancarlo Vallauri") di cui, tra il [[1916]] al [[1926]], fu il primo direttore. Con grande lungimiranza, avviò ricerche sulle comunicazioni radio, in seguito alle quali, nel periodo tra il [[1920]] e il [[1923]], l'Istituto progettò e a costruì a [[Coltano]] la prima grande stazione radio in Italia ed una delle prime nel mondo. Tale Centro radiotelegrafico di Coltano fu uno dei più moderni dell'epoca ed ebbe anche lo scopo di assicurare i radiocollegamenti con l'Eritrea e la Somalia, allora colonie italiane.
 
Nel [[1926]] fu chiamato a Torino chiamato per insegnare elettrotecnica presso il [[Politecnico di Torino|Politecnico]], di cui nel [[19331935]] divenne poi direttorerettore. A Torino creò inoltre le premesse per la nascita di un istituto di ricerca intitolato a Galileo Ferraris: l'IEN (Istituto Elettrotecnico Nazionale), avviato nel [[1934]].
 
Abile tessitore di legami fra i settori accademici, industriali, scientifici ed istituzionali, Vallauri fu chiamato a ricoprire vari altri incarichi, tra cui ricordiamo:
Riga 18 ⟶ 31:
*Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche;
*Presidente della Conferenza Nazionale di Radiodiffusione all'alta frequenza.
 
[[Categoria:Ingegneria]]