Dilma Rousseff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minima
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
|Attività2 = economista
|Nazionalità = brasiliana
|PostNazionalità = , membro del [[Partito dei Lavoratori (Brasile)|Partito dei Lavoratori]], attuale presidente del [[Brasile]] alsospesa dall'incarico il 12 maggio 2016 durante il suo secondo mandato, in quanto rieletta al secondo scrutinioballottaggio delle [[Elezioni generali in Brasile del 2014|elezioni]] del [[2014]]<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/10/26/news/presidenziali_in_brasile_ballottaggio_al_via_seggi_aperti_testa_a_testa_roussef-neves-99062694/], ''[[la Repubblica]]'', 26 ottobre 2014</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/10/26/news/presidenziali_in_brasile_ballottaggio_al_via_seggi_aperti_testa_a_testa_roussef-neves-99062694/], ''[[la Repubblica]]' e in carica dal gennaio [[2011]]</ref>
}}
Nata in una famiglia diborghese classee medio-altaricevuta edun educataeducazione in modo tradizionaleuniversitaria, duranteda la giovinezzagiovanissima maturò posizioni politiche di matrice socialistamarxiste. Cominciò la sua militanza guerrigliera partecipando alla lotta armata contro la dittatura militare brasiliana ([[1964]]-[[1985]]) in organizzazioni come il ''COLINA'' (Comando de Libertação Nacional) e la ''VAR Palmares'' (Vanguarda Armada Revolucionária Palmares). Trascorse quasi tre anni in [[prigione]] tra il [[1970]] e il [[1972]].
 
Ricostruì la sua vita nel [[Rio Grande do Sul|Rio Grande del Sud]], dove, insieme con [[Carlos Araújo]], suo compagno per più di trent'anni, contribuì alla fondazione del [[Partito Democratico Laburista]] (PDT) e partecipò attivamente a diverse campagne elettorali. Ricoprì l'incarico di segretaria municipale della Fazenda di [[Porto Alegre]] nel governo di [[Alceu Collares]] e più tardi fu segretaria statale per le miniere e per l'[[energia]] nei governi di Alceu Collares e di [[Olívio Dutra]]; mentre rivestiva questo ruolo si avvicinò al [[Partito dei Lavoratori (Brasile)|Partito dei Lavoratori]] (PT) nel 2001.
 
Partecipò al gruppo di lavoro che stese il pianoprogramma delper governo nelil settore energetico perdella l'elezionecampagna elettorale di [[Luiz Inácio Lula da Silva]] alla presidenza della Repubblica nel [[2002]]; fuLula poila nominata dallo stesso Lulanominò [[ministro]] della ''Casa Civil'', una sorta di ministro dell'Interno con funzioni di [[sottosegretario di Stato|sottosegretario]] alla presidenza del consiglio. È stata considerata dallaLa [[rivista]] brasiliana ''Época'' unala mise sulla lista delle donne brasiliane più influenti dell'annonel 2009.<ref>[http://revistaepoca.globo.com/Revista/Epoca/1,,EMI108920-17445,00.html] ''Os 100 brasileiros mais influentes de 2009''</ref> Il 3 dicembre [[2015]], la Camera dei Deputati ha cominciato la procedura di [[impeachment]] della Rousseff, formalizzata con la votazione del 17 aprile [[2016]], durante la quale, con 367 sì e 137 no, è stato autorizzato il successivo passaggio al Senato federale, che dovrà decidere l'impedimento della presidente, con l'accusa di aver modificato i dati relativi al deficit del paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/04/18/news/brasile_i_deputati_dicono_si_all_impeachment_della_presidente_rousseff-137865467/|titolo=Brasile, i deputati dicono sì all'impeachment della presidente Rousseff|sito=Repubblica.it|accesso=2016-04-18}}</ref>
 
Il 3 dicembre [[2015]], la Camera dei Deputati ha intrapreso la procedura di [[impeachment|messa in stato d'accusa]] della Rousseff, formalizzata con la votazione del 17 aprile [[2016]], 367 sì e 137 no, autorizzando il successivo passaggio al Senato, per l'accusa di aver truccato i dati sul deficit di bilancio annuale<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/04/18/news/brasile_i_deputati_dicono_si_all_impeachment_della_presidente_rousseff-137865467/|titolo=Brasile, i deputati dicono sì all'impeachment della presidente Rousseff|sito=Repubblica.it|accesso=2016-04-18}}</ref>. Dopo mesi di incertezza politica e la perdita dell'appoggio di cruciali partiti alleati in Parlamento, il 12 maggio 2016 il Senato, 55 contro 22, ha votato la sospensione dalla carica di Presidente della Rousseff (prevista dalla Costituzione brasiliana per 180 giorni). Intanto, al Senato federale si aprirà ora il procedimento di messa in stato d'accusa, ancora non calendarizzato. Il posto di presidente ad interim è passato al suo Vice Presidente, Michel Temer.
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza ===