Nizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 102:
=== La riannessione alla Francia ===
{{Vedi anche|Vespri nizzardi}}
Nel [[1860]] Nizza fu nuovamente, e definitivamente, annessa alla Francia, assieme alla [[Savoia (regione storica)|Savoia]], in seguito agli [[Accordi di Plombières]] (1858) e al [[Trattato di Torino (1860)]], come compenso territoriale per l'aiuto dato dalla [[Francia]] al [[Risorgimento]] Italiano. L'annessione fu ratificata anche dal [[plebiscito]] della popolazione con 25.743 a favore, 160 voti contrari (i marinai nizzardi imbarcati sulle navi sardeSarde, i soli elettori sulle cui schede comparisse il ''no'') e 5.000 astenuti. Il [[plebiscito]] fu pilotato in funzione filo-francese, con il consenso dei [[Casa Savoia|Savoia]] e del Governo. Molti [[Esodo nizzardo|nizzardi si trasferirono in Italia]], prevalentemente nelle località di [[Ventimiglia]], [[Bordighera]] e [[Ospedaletti]]<ref>[http://liberanissaeslrl.canalblog.com/archives/nizza_e_il_suo_futuro/index.html ''Documentazione su Nizza'']</ref>. Furono chiusi,anche tramite arresti e operazioni di polizia i giornali cittadini di lingua italiana come [[La Voce di Nizza]].Dopo l'annessione nacque un movimento che promosse l'annessione di Nizza all'[[Italia]]; questo movimento è conosciuto come [[Irredentismo italiano a Nizza]].
 
A Nizza vi sono numerose tracce dell'appartenenza sabauda: nella omonima piazza si erge la statua di [[Giuseppe Garibaldi]] (oggi corredata da una iscrizione in francese dedicata "al nostro concittadino Giuseppe Garibaldi, eroe dei 2 mondi"), mentre nel centro vecchio, principalmente nella zona compresa fra la "Piazza del tribunale" e il ''Molo degli Stati Uniti'' (''Quai des Etats Unis''), si trovano ancora numerose tavole, che mostrano la contea di Nizza prima dell'annessione alla Francia, oltre alle chiese seicentesche e settecentesche, che esprimono il medesimo stile che ritroviamo a Torino.