Bluetooth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo non chiaro
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., typos fixed: ( → (, 4 mbps → 4 mbit/s (2), 4Kbyte → 4 KB
Riga 24:
Il protocollo Bluetooth lavora nelle frequenze libere di 2,45 GHz. Per ridurre le [[interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]] il [[protocollo di comunicazione|protocollo]] divide la [[banda (informatica)|banda]] in 79 canali e provvede a commutare tra i vari canali 1.600 volte al secondo (''[[frequency hopping]]'').
 
La versione 1.1 e 1.2 del Bluetooth gestisce [[velocità di trasferimento]] fino a 723,1 kbit/s. La versione 2.0 gestisce una modalità ad alta velocità che consente fino a 3 Mbit/s. La versione 4.0 arriva ad una velocità di 24 mbpsmbit/s ( 3 MB al secondo). {{chiarire|Questa modalità però aumenta la potenza assorbita}}. {{chiarire|La nuova versione|quale?}} utilizza segnali più brevi, e quindi riesce a dimezzare la potenza richiesta rispetto al Bluetooth 1.2 (a parità di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] inviato).
 
Bluetooth non è uno standard comparabile con il [[Wi-Fi]], dato che questo è un protocollo nato per fornire elevate velocità di trasmissione con un raggio maggiore, a costo di una maggior potenza dissipata e di un hardware molto più costoso. Infatti il Bluetooth crea una ''[[personal area network]]'' (PAN) mentre il Wi-FI crea una ''[[local area network]]''. Il Bluetooth può essere paragonato al bus [[Universal Serial Bus|USB]] mentre il Wi-FI può essere paragonato allo standard [[ethernet]].
Riga 95:
* '''Baseband''': abilita il collegamento fisico tra dispositivi all'interno di una piconet. Tale livello si basa sulle procedure di inquiry e di paging per la sincronizzazione e la connessione di dispositivi bluetooth. Permette di stabilire i due diversi tipi di connessione (ACL e SCO).
* '''LMP''': è responsabile dell'organizzazione del collegamento, del controllo tra dispositivi bluetooth e del controllo e negoziazione della dimensione dei pacchetti. È anche utilizzato per quanto riguarda la sicurezza: autenticazione e crittografia, generazione, scambio e controllo chiavi. Effettua anche il controllo sulle diverse modalità di gestione della potenza (''park'', ''sniff'', ''hold'') e sullo stato della connessione di un dispositivo all'interno della piconet. I messaggi LMP sono filtrati ed interpretati dal link manager in sede di ricezione, di conseguenza non saranno mai trasmessi ai livelli superiori. Questi messaggi hanno priorità maggiore rispetto ai pacchetti che trasportano dati utenti.
* '''L2CAP''': esegue il multiplexing dei protocolli di livello superiore, la segmentazione e il riassemblaggio dei pacchetti e il trasporto di informazione relativa alla QoS (''Quality of Service'') ovvero è possibile richiedere una certa QoS da riservare ad un determinato link. L2CAP permette ai protocolli dei livelli superiori ed alle applicazioni di trasmettere e ricevere pacchetti di dati di dimensione superiore a 64Kbyte64 KB. Esso definisce solamente un collegamento di tipo connectionless. I canali audio di solito vengono fatti girare su collegamenti SCO; per ovviare a questo problema dati audio possono essere inviati all'interno di pacchetti di protocolli che girano su L2CAP.
* '''RFCOMM''': emula una porta seriale (RS-232) sul protocollo L2CAP. Questo livello è necessario in quanto esistono applicazioni (come per esempio OBEX) che utilizzano un meccanismo di trasmissione seriale.
* '''TCS BIN''': opera a livello bit e definisce i segnali di controllo per le chiamate voce e dati tra dispositivi Bluetooth e le procedure per gestire gruppi di dispositivi TCS.
* '''SDP''': è un elemento importante all'interno della tecnologia Bluetooth, in quanto permette alle applicazioni di avere informazioni sui dispositivi, sui servizi offerti e sulle caratteristiche dei servizi disponibili. Dopo aver individuato il dispositivo che implementa un determinato servizio è possibile stabilire una connessione.
* '''AUDIO''': la funzione di questo strato è quella di codificare il segnale audio. Due tecniche possono essere adottate: log PCM e CVSD; entrambe forniscono un flusso di bit a 64kbit64 kbit/s. La codifica log PCM (''Pulse Code Modulation'') consiste in una quantizzazione non uniforme a 8 bit. Nella codifica CVSD (''Continuous Variable Slope Delta Modulation'') il bit d'uscita indica se il valore predetto è maggiore o minore del valore della forma d'onda in ingresso, costituita da un segnale PCM con quantizzazione uniforme. Il passo è determinato dalla pendenza della forma d'onda.
Gli ''adopted protocols'' sono così chiamati perché sono protocolli definiti da altre organizzazioni di standardizzazione e incorporati nell'architettura Bluetooth: PPP (lo standard Internet per trasportare i pacchetti IP su una connessione punto a punto), TCP/UDP-IP (le fondamenta della suite TCP/IP), OBEX (''object exchange'', un protocollo a livello sessione sviluppato dalla Infrared Data Association per scambio di oggetti, simile all'HTTP ma più semplice; usato ad esempio per trasferire dati in formato vCard e vCalendar, cioè biglietto da visita e calendario degli impegni) e WAE/WAP (''Wireless Application Environment'' e ''Wireless Application Protocol'').