Fede Reghe
Iscritto il 8 apr 2015
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Concordo: nuova sezione |
→Risposte a osservazioni su voce Gianluca Arrighi: nuova sezione |
||
Riga 14:
L'articolo "Teoria del complotto sulle scie chimiche" non è enciclopedico![modifica wikitesto]
Scredita del tutto la teoria senza neanche dire di cosa si tratta, sono state fatte 16 interrogazioni parlamentari per parlare di un'ipotetica teoria imprecisata (in poche parole è definita da Wikipedia così) e poi per "ipotetiche sostanze misteriose"? I complottisti parlano chiaro, con rigore scientifico e molti sono esperti nel campo. Con ciò voglio dire che la pagina dev'essere imparziale e non diffamatoria e ritengo debba essere definitivamente cancellata perché politicamente schierata. Cosa si può fare? Grazie
== Risposte a osservazioni su voce Gianluca Arrighi ==
'''Risposte''':
Quanto ai dubbi sulla editrice [[Gaffi]]: si tratta di una editrice di rilevanza nazionale, che vanta tra i suoi autori un vincitore del Premio Strega, [[Alessandro Piperno]], e un finalista sempre al Premio Strega, Giuseppe Munforte ( http://premiostrega.it/PSG/giuseppe-munforte/ ). Dubitare dell'autorevolezza della casa editrice Gaffi è davvero fuori luogo. Quindi ** '''SI'''
Quanto alle autorevoli recensioni de ''L'inganno della memoria'' su periodici a diffusione nazionale: si fa presente che, com'è noto, molti articoli culturali vengono pubblicati solo su cartaceo. Tuttavia si segnala, qualora ve ne fosse bisogno, la recensione pubblicata dal quotidiano a diffusione nazionale [[Il Tempo]] del 29 marzo 2014, a copertura dell'intero inserto culturale del giornale e intitolato ''Quando la grande bellezza si macchia di sangue'': http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/libri/2014/03/29/quando-la-grande-bellezza-si-macchia-di-sangue-1.1234853 ). Quindi ** '''SI'''.
Quanto alla presenza del romanzo ''L'inganno della memoria'' tra i dieci thriller giudiziari più venduti: oltre all'articolo pubblicato da [[Affaritaliani.it]], fra i più importanti quotidiani online di rilevanza nazionale, la circostanza è riportata anche nell'articolo pubblicato dal [[Corriere della Sera]], il più importante quotidiano italiano, l'8 giugno del 2015, riga 21 e riga 22 dell'articolo ( http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_giugno_08/scrittore-fallito-diventa-stalker-giallista-avvocato-arrighi-51fdefca-0dbb-11e5-9908-1dd6c96f23f8.shtml ).
E' inoltre falso che solo ''L'inganno della memoria'' sia presente sui principali circuiti distributivi, vedi per tutti il circuito [[Amazon.com]]: http://www.amazon.it/s/ref=dp_byline_sr_book_1?ie=UTF8&field-author=Gianluca+Arrighi&search-alias=stripbooks Quindi ** '''SI'''
Quanto alla saggistica: la richiamata rilevanza solo ''locale'' non cita che per locale s'intende la citta di [[Roma]] (e non una piccola città di provincia) nelle cui scuole superiori non sono state fatte semplici presentazioni. L'opera ''Crimina romana'' è stata infatti acquistata in una edizione speciale dalla Provincia di Roma, distribuita agli studenti per iniziativa istituzionale e adotatta nei licei capitolini come testo di educazione civica e di educazione alla legalità (http://www.ilgiornale.it/news/lezioni-legalit-nelle-scuole-contro-criminalit-minorile.html ). Vedi anche: http://www.provincia.roma.it/news/palazzo-valentini-presentato-il-volume-crimina-romana . Quindi ** '''SI'''
La voce è quindi enciclopedica, rispetta i criteri per gli scrittori, indica fonti autorevoli e verificabili. Il template di avviso dovrebbe essere rimosso.
Angela Cairoli
|