OpenFlow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Sviluppo: ., typos fixed: l Febbraio → l febbraio, l Novembre → l novembre, l Dicembre → l dicembre
Riga 9:
 
=== Sviluppo ===
La versione 1.1 del protocollo OpenFlow è stata pubblicata il 28 febbraio 2011, ed il nuovo sviluppo dello standard fu gestito dalla Open Networking Foundation(ONF).<ref>{{Cita web|titolo=Open Networking Foundation Press Release|data=20 marzo 201111|url=http://www.opennetworkingfoundation.org/?p=7}}</ref> Nel Dicembredicembre 2011, la ONF approvò la versione 1.2 di OpenFlow e la pubblicò nel Febbraiofebbraio 2012.<ref>{{Cita web|titolo=Open Networking Foundation - OpenFlow v1.2|url=https://www.opennetworking.org/images/stories/downloads/sdn-resources/onf-specifications/openflow/openflow-spec-v1.2.pdf}}</ref> La versione attuale di OpenFlow è la 1.4.<ref>{{Cita web|titolo=Open Networking Foundation - OpenFlow v1.4|url=https://www.opennetworking.org/images/stories/downloads/sdn-resources/onf-specifications/openflow/openflow-spec-v1.4.0.pdf}}</ref>
 
L'università dell'Indiana ha lanciato nel maggio 2011 un SDN Interoperability Lab assieme alla Open Networking Foundation per testare come prodotti SDN ed OpenFlow di produttori differenti lavorino assieme.<ref>[http://incntre.iu.edu/SDNlab SDN Interoperability Lab]</ref>
 
Nel febbraio 2012, [[Big Switch Networks]] released [[Project Floodlight]], un OpenFlow Controller con licenza Apache [[open-source software]] ,<ref>{{Cita web|nome=Bernard |cognome=Cole |editore=EE Times |url=http://eetimes.com/electronics-news/4235801/Big-Switch-releases-open-source-controller-for-OpenFlow |titolo=Big Switch releases open source controller for OpenFlow |data=2 febbraio 2012 |accesso=2 febbraio 2012}}</ref> e annunciò la sua OpenFlow-based SDN Suite nel Novembrenovembre dello stesso anno, che consisteva in un controller commerciale ed applicazioni di virtual switching and tap monitoring.<ref>{{Cita web|titolo=Big Switch Emerges with Commercial SDN Portfolio|autore= Sean Michael Kerner|data=13 novembre 2012|accesso=|editore=Enterprise Networking Planet|url=http://www.enterprisenetworkingplanet.com/datacenter/big-switch-emerges-with-commercial-sdn-portfolio.html}}</ref>
 
Nel febbraio 2012, [[HP Networking|HP]] spiegò che supportava lo standard su 16 dei suoi ethernet switch.<ref>{{Cita web|cognome=Neagle|nome=Colin|titolo=HP takes giant first step into OpenFlow: HP is announcing its first effort to support OpenFlow standard on its Ethernet switches|url=http://www.networkworld.com/news/2012/020212-hp-openflow-255641.html?page=1|editore=Network World|accesso=28 aprile 2013|data=2 febbraio 2012}}</ref>