Franz Delitzsch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Michele Lazzari ha spostato la pagina Utente:Michele Lazzari/Sandbox/Franz Delitzsch a Franz Delitzsch
Riga 19:
Di confessione [[Protestantesimo|protestante]], Delitzsch fu docente di [[teologia]] all'università di [[Rostock]] dal [[1846]] al [[1850]], all'università di [[Erlangen]] fino al [[1867]], e all'università di [[Lipsia]] fino alla morte. Scrisse molti commentari su alcuni libri della Bibbia, sulla storia antica degli Ebrei e sulla [[psicologia]] biblica, una storia della [[letteratura ebraica|poesia ebraica]], e alcune [[apologetica|apologetiche]] cristiane.
 
Difese la comunità ebraica dagli attacchi anti-giudaici. Nel [[1880]] fondò l'"Institutum Judaicum" (Istituto giudaico) adi Lipsia, per la preparazione di operatori missionari traallo scopo di tentare la conversione glidegli [[Ebrei]].
 
Oggi Delitzsch è conosciuto soprattutto per la sua traduzione del [[Nuovo Testamento]] in [[lingua ebraica|ebraico]] (1877), tuttora considerata la versione classica. Alla sua 10ª edizione fu revisionata dal giovane Arnold Ehrlich su insistente richiesta di Delitsch; questa doveva servire per il proselitismo cristiano tra gli Ebrei. Più tardi fu di nuovo revisionato da Gustav Dalman, con cui Delitzsch condivideva {{Citazione|un comune interesse per l'evangelizzazione degli Ebrei.<ref>Gustav Dalman, "The Hebrew New Testament of Franz Delitzsch", ''The Old and New Testament Student'', Vol. 15, No. 3/4 (Sep. - Oct., 1892), pp. 145-150, reperibile presso http://www.jstor.org/stable/3158076</ref>}} È notevole che queste edizioni, scritte prima della moderna rinascita dell lingua ebraica, risultino tuttora spontanee e naturali per i lettori [[Israele|israeliani]] odierni.