Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 646:
== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori della S.P.A.L. 2013}}
[[File:Capello SPAL.jpg|thumb|right|110px|[[Fabio Capello]] in maglia SPAL.]]
 
=== La SPAL e le nazionali di calcio ===
 
Diversi giocatori lanciati dalla SPAL ebbero la possibilità di far parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore italiana]]; tra questi [[Egisto Pandolfini]], [[Fulvio Nesti]], [[Armando Picchi]] e [[Fabio Capello]].

Il primo atleta convocato in azzurro durante la propria militanza nella squadra ferrarese fu il portiere [[Ottavio Bugatti]], il quale partecipò alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di {{OE|calcio|1952}} giocando entrambe le gare: la prima contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] (vinta per 8 a 0) e l'ottavo di finale dove gli azzurri persero per 3 a 0 contro i futuri campioni olimpici dell'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]; nelloalla stessostessa annomanifestazione fu convocatopartecipo anche l'attaccante biancoazzurro [[Alberto Fontanesi]], autore di una rete nella partita contro gli Stati Uniti.<ref>''Almanacco illustrato del calcio 2007'', ed. Panini</ref>
 
Per quanto riguarda le nazionali giovanili, i principali atleti spallini convocati nella Nazionale Under-21 italiana furono [[Massimo Albiero]] e [[Luigi Pasetti]], autori rispettivamente di 6 e 5 presenze in azzurro durante la loro militanza nel club estense.<ref>{{cita|Malaguti-Piffanelli, 1992|p. 119}}</ref>