=== Gold TV Italia ===
Gold TV Italia è una rete televisiva italiana trasmessa sul mux [[Rete A 2]] (in precedenza insu alcuni mux locali) al canale 128, che trasmette principalmente televendite, programmi di previsioni del gioco del lotto, programmi di numerologia e reclamizzazioni di servizi telefonici fruibili con numerazioni speciali. La stessa programmazione è anche visibile in questi canali via satellite: EURSAT - SKY (Can.: 882 Venus tv - 892 Music Life - 898 Eursat - 925 Lazio Channel - 948 Fuego tv).
Questo tipo di trasmissioni viene ritrasmesso in contemporanea anche su alcune [[televisioni locali]], che vendono una parte del proprio palinsesto alle aziende di cartomanzia e astrologia. Tuttavia, è necessario rispettare un codice di autoregolamentazione<ref>{{cita web|url=http://www.corecom.marche.it/funzioni_delegate/monitoraggio/pubblicita_radiotelevisiva/comunicazioni.php|titolo=Codice di autoregolamentazione|accesso=7 maggio 2016|sito=[[Corecom]]}}</ref> che è stato sottoscritto da alcune associazioni di categoria, come ad esempio [[Aeranti-Corallo]].
=== La4 Italia ===
La4 Italia è stata la prima rete televisiva con cui l'azienda Gold TV ha fatto il proprio ingresso nel panorama televisivo nazionale. In passato, ripeteva il segnale di [[Juwelo]]. È visibile sul digitale terrestre al canale 129 sul mux Rete A 2 (in precedenza era visibile insu alcuni mux locali). Nella sua programmazione, le [[televendite]] classiche si alternano a programmi di numerologia, lottologia, e cartomanzia, e per parte della programmazione ritrasmette il canale 90numeriSat, diffuso integralmente via satellite.
=== Italia + ===
Italia + è una rete televisiva italiana visibile sul mux Rete A 2 (in precedenza insu alcuni mux locali) al canale 132 del digitale terrestre. È stata lanciata il 1º febbraio 2013. La sua programmazione è composta interamente da [[televendite]], alternate con servizi di lottologia e 899. {{senza fonte|Fa parte del gruppo, però, da settembre 2014, in quanto prima faceva parte del gruppo [[Primarete]].}}
Il logo di Italia + è identico a quello della piattaforma [[Tele +]] (non più esistente), con la differenza della scritta ''Italia'' al posto della scritta ''Tele''.
=== Telecampione ===
{{vedi anche|Telecampione}}
Telecampione è una rete televisiva italiana disponibile insu alcuni mux locali (in precedenza sul mux [[TIMB 2]]) al canale 75<ref>{{cita web|url=http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/timbmux2|titolo=Multiplex televisivo nazionale|accesso=25 gennaio 2016|sito=L'Italia in digitale}}</ref> che prima ancora era ospitata insu alcuni mux locali. Dal 1º ottobre 2015, Telecampione<ref>{{cita web|url=http://www.tvdream.net/web-tv/telecampione-live-streaming/|titolo=Scheda di Telecampione|accesso=25 gennaio 2016|sito=TVdream}}</ref> ritrasmette per 24 ore al giorno la programmazione di Orler TV, canale televisivo gestito dalla galleria d'arte dei fratelli Orler diffuso anche via satellite. In passato, Telecampione aveva una programmazione autonoma ed era conosciuta come TLC Telecampione. Negli ultimi anni che hanno preceduto la partership con Orler TV, la rete trasmetteva televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Fa parte del gruppo da aprile 2015, in quanto prima faceva parte del gruppo Profit.
Il 1° febbraio 2016, Telecampione si è separato da Orler TV (che ha preso la posizione 144 nel mux TIMB 2) ed è tornato sui mux locali al posto di [[#Vero e Vero Lady|Vero Lady]]; tuttavia, i canali trasmettevano ancora la stessa programmazione, poi hanno ripreso a trasmettere, da marzo 2016, una programmazione diversa tra i due canali.
=== Air Italia ===
Air Italia è una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2014<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2014/news29set-05ott2014|titolo = NEWS DA LUNEDI' 29 SETTEMBRE A DOMENICA 05 OTTOBRE 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2015-11-15|sito = www.litaliaindigitale.it}}</ref> e trasmesso sul mux Rete A 2 e insu alcuni mux locali al canale 138 che trasmette programmi di televendite alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi telefonici 899. Sempre sul mux Rete A 2 è presente un duplicato, denominato Air Tv, sintonizzabile al canale 237. Per un periodo, tra l'inverno e la primavera 2015 ritrasmetteva nella fascia serale la programmazione di Canale Nazionale, emittente televisiva satellitare napoletana.
=== Linea Italia ===
Linea Italia è una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2014<ref name=":0" /> e trasmessa sul mux Rete A 2 e insu alcuni mux locali (in precedenza sul mux TIMB 2 e insu alcuni mux locali) al canale 140 che trasmette televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Per alcuni periodi, nella primavera e nell'estate 2015 ritrasmetteva in alcune fasce orarie la programmazione di [[AB Channel]], anch'essa composta da programmi di numerologia del gioco del lotto, pubblicità di servizi telefonici a pagamento di varia natura e cartomanzia. Dal 1° gennaio 2016 ritrasmette dalle 06:00 alle 24:00 il canale Arte&Collezionismo, presente su [[Sky Italia|Sky]] alla posizione 871.
=== TV Italia ===
TV Italia è stata una rete televisiva italiana lanciata il 19 febbraio 2015<ref>{{Cita web|url = https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2015/news16-22feb2015|titolo = NEWS DA LUNEDI' 16 A DOMENICA 22 FEBBRAIO 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2015-10-27|sito = sites.google.com}}</ref> e trasmessa insu alcuni mux locali al canale 164 (in origine era presente in alternanza tra i mux [[TIMB 3]] e [[TIMB 2]] al canale 163) che trasmetteva televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Il 17 febbraio 2016, con l'apertura di LaTV alla sua stessa posizione sul mux Rete A 2, è stato chiuso.
=== ABC ===
ABC è stata una rete televisiva italiana visibile al canale 33 sul mux [[TIMB 1]] (in precedenza anche insu alcuni mux locali).
==== La nascita e le gestioni Canale Italia, Consorzio Alphabet e Gold TV (dal 2011 al 2014) ====
=== Fire TV ===
Fire TV è stata una rete televisiva italiana visibile al canale 147 sul mux Rete A 2 (in precedenza anche insu alcuni mux locali).
==== La nascita e la gestione dal gruppo Teleitalia (2014-2015) ====
|