Dan Halutz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio inaffidabile e di origine sconosciuta
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
Nel [[2000]] fu nominato comandante dell'aeronautica militare d'Israele (IAF). Nel corso del suo mandato dovette affrontare la [[seconda intifada]], dimostrando tuttavia capacità da leader innovativo e carismatico. Halutz si impegnò nel coordinamento con le forze di terra e con lo [[Shin Bet]] e nell'ammodernamento dell'aeronautica, puntando alla riduzione di incidenti per i soldati israeliani e, al contempo, al miglioramento della precisione degli attacchi. La strategia di Halutz si fondava su un uso massiccio di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] e [[Omicidi mirati israeliani|omicidi mirati]] dei leader palestinesi.
 
Nel [[2004]] divenne vice-capo di stato maggiore generale e il 1º giugno [[2005]] [[Ramatkal|capo di stato maggiore generale]] delle IDF, su nomina del [[Ministero della Difesadifesa (Israele)|ministro della difesa]] [[Shaul Mofaz]], con il grado di [[tenente generale]] ([[Aluf|Rav Aluf]]).
 
Il 17 gennaio [[2007]], Halutz rassegnò le dimissioni in seguito ad accuse molto pesanti da parte della [[Knesset]] in merito alla sua condotta durante la [[Guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]]<ref>{{cita news|url=http://it.euronews.com/2007/01/17/il-capo-di-stato-maggiore-halutz-si-dimette-per-gli-errori-della-guerra-in-libano/|titolo=Il Capo di Stato Maggiore Halutz si dimette per gli errori della guerra in Libano|data=17 gennaio 2007|accesso=12 agosto 2007|editore=[[Euronews]]}}</ref>.