Francesco Grisi (scrittore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomanni (discussione | contributi)
bibliografia
Giacomanni (discussione | contributi)
articoli "Nuova antologia"
Riga 26:
Di formazione cattolica, ha esercitato gran parte della sua attività critica collaborando alla terza pagina de ''Il Corriere di Roma'' e della ''[[Gazzetta del Sud]]''.<ref>{{cita|Mon|p. 476}}.</ref>
 
Altri suoi contributi, prevalentemente di critica letteraria, sono apparsi in periodi differenti sia su riviste specializzate che sulla stampa nazionale («[[La Fiera Letteraria]]»<ref>Redazione, [http://www.ilgiornale.it/news/inediti-silone-italia-cultura-troppo-ideologica.html ''Inediti Silone: «In Italia la cultura è troppo ideologica»''], in ''[[Il Giornale|il Giornale.it]]'' del 14 settembre 2009</ref>, ''[[Momento-sera|Momento Sera]]'', ''[[Il Popolo]]'', «[[Nuova Antologia]]»<ref>[http://opac.biblionauta.it/cgi-bin/easyweb/ewgettest?EW_HIL=w5059/ew_menu.html&EW_HFL=w5059/ew_copy.html&EW_DT=W5059&EW_PT=LT_EW&EW_RM=10&EW_FL=w5059/ew_limiti.html&EW4_DLL=10&EW4_DLP=10&EW4_NVR=&EW4_NVT=&EW4_NMI=&EW4_CJL=1&EW_R=_&EW_PC=AU=&EW_PZ=AFN=&EW_K=F&EW_T=R&EW_EP=GRISI&EW_RP=10&EW_D=W5059&EW_P=LT_EW&&EW_ER=Grisi,!Francesco&EW=AFN=0002759 Articoli di Grisi pubblicati su «''[[Nuova Antologia]]''»]</ref>, «[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]», «Il Ragguaglio Librario», ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]]'', «[[Il Borghese]]» e ''[[Il Secolo d'Italia]]''<ref name=vitapens06/>).
 
Francesco Grisi nasce a [[Vittorio Veneto]], dove il padre dirige la locale caserma dei Carabinieri, da genitori di origine calabrese. Trascorre l'infanzia e la giovinezza a [[Cutro]], un paese costiero che si affaccia sul mare Ionio del quale acquisirà la cittadinanza onoraria. Negli anni Quaranta, terminati gli studi superiori, si trasferisce a [[Todi]].