CIP6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione
Riga 12:
In Italia, le aziende esercenti gli [[inceneritore|inceneritori]] di [[rifiuti]] rivendono l'energia elettrica prodotta a prezzo maggiorato in base alla applicazione del CIP6, considerando il processo di produzione come derivato da fonti rinnovabili. Questo perché in Italia per legge si è deciso di considerare l'incenerimento dei rifiuti come una fonte rinnovabile, al pari dell'energia eolica, geotermica, solare, ecc.
 
{{Senza fonte|È da notare che l'Italia è l'unico Paese nel quale viene concesso l'incentivo anche alla produzione di energia elettrica tramite procedimenti quale ad esempio il [[carbone]] o la combustione dei rifiuti urbani negli inceneritori (cosiddetta [[termovalorizzazione]])}}. I cip 6 vengono erogati anche a centrali termoelettriche inquinantissime che usano scarti della lavorazione petrolifera, provatamente cancerogene ai massimi livelli idem per le emissioni di co2 in atmosfera.
 
Ciò costituirebbe una violazione delle [[Direttiva dell'Unione europea|direttive europee]] in materia che, si ritiene, consentirebbe di ritenere assimilata a quella prodotta da fonti rinnovabili esclusivamente l'energia ricavata dalla parte organica dei rifiuti (ovvero gli scarti vegetali).