Polenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MT1603 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
*'''Polenta alla carbonara''': Piatto tradizionale dei taglialegna e carbonai dei comuni facenti parte della attuale [[Comunità montana del Catria e Nerone]], nelle [[Marche]], realizzato con farina di mais, carne di maiale, [[pancetta]] e formaggio grattugiato. Ne esiste una versione ripassata in forno che si definisce "polentone alla Carbonara".
[[File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|thumb|Polenta taragna sulla tavola di legno e coltella di legno]]
*La '''polenta taragna''', in molte zone conosciuta semplicemente come '''taragna''', è una ricetta tipica della cucina [[Valtellina|valtellinese]] e di [[Lecco]] ma è molto conosciuta anche nel [[Provincia di Bergamo|Bergamasco]], in [[Val Camonica]], nel [[Provincia di Brescia|Bresciano]] e nel [[Canavese]]. Il suo nome deriva dal ''tarai'' ("tarell"), un lungo bastone usato per mescolarla all'interno del [[paiolo]] di [[rame]] in cui viene preparata. Come altre polente della montagna [[Lombardia|lombarda]] (ad esempio la ''pulénta vüncia'', ''polenta uncia'' cioè ''unta''), è preparata con una miscela di farine contenente farina di grano saraceno, che le conferisce il tipico colore scuro, diversamente dalle preparazioni nella maggior parte delle altre regioni, che utilizzano un solo tipo di [[farina]], ottenendo quindi una polenta [[Giallo|gialla]]. A differenza dell<nowiki>'</nowiki>''onciauncia'', nella polenta taragna il [[formaggio]] viene incorporato durante la cottura.
[[File:Polenta al forno con bagna caoda.jpg|thumb|Polenta al forno con [[bagna càuda]].]]
*La '''polenta e osèi''', piatto tipico [[Bergamasco]] e della cultura contadina.La sua caratteristica è quella di accompagnare la polente con ucceli (osèi=uccelli) come fagiani e altri uccelli facilmente reperibili nella pianura bergamasca.