Vespro della Beata Vergine (Monteverdi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Longueil (discussione | contributi)
La parte con la descrizione dei Vespri era molto imprecisa.
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Longueil (discussione | contributi)
Storia e contesto: Aggiunti collegamenti
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Riga 4:
==Storia e contesto==
 
Il ''Vespro della Beata Vergine'' di Monteverdi fu la sua prima opera sacra dopo il suo primo lavoro pubblicato ventotto anni prima. Esso assomma in sé stili antichi e moderni anche se non possono essere classificati come ''prima pratica'' e ''seconda pratica''. Il ''Vespro'' fu pubblicato nel luglio del 1610 assieme ad una [[messa (musica)|messa a sei voci]] che era una parodia del mottetto di [[Nicolas Gombert]], ''In illo tempore loquente Jesu''. Quattrocento anni dopo la sua pubblicazione, non siamo in grado di comprendere le intenzioni precise che mossero Monteverdi alla composizione di un lavoro così monumentale. Esso è stato oggetto di dibattiti fra [[musicologia|musicologi]] per decennidecennni. eSpesso secondolo Grahamsi Dixon,è ilvoluto Vesprovedere sarebbecome stato molto indicatocomposizione per la festività di l'[[Santa Barbaraannunciazione]] vistoma checapitando itale pezzisolennità presisempre dalin ''Canticotempo deidi cantici''penitenza sononon adattabilicontempla ala qualunquepresenza santadell'"Alleluia". EgliAltre sostienepossibili anchesolennità chemariane averper dedicatole ilquali Vespropotrebbe aessere Mariastata lo rendeva più importante. Vicomposta sono diversela circostanze[[Visitazione]] cheo sostengono questa teoria: nel vespro esistono solo due canti mariani (l''Audi[[Assunzione]]. Coelum''Potrebbe etuttavia ''Aveessere Marisstato Stella''),composto laper sonataogni èsolennità facilmentededicata adattabilealla a qualunque altro nome di santaVergine, ed il testo didato l''Duouso Seraphim'dell'ufficio è connesso a Santa Barbara (poiché essa è generalmente collegata alla Trinità)Comune.
 
Il ''Vespro'' venne pubblicato a [[Venezia]] nel [[1610]] quando il compositore prestava la sua opera alla corte dei [[Gonzaga]] a [[Mantova]]. Le fonti storiche non precisano dove avvenne la prima esecuzione, se a Mantova o a Venezia. Occorre però dire che Monteverdi divenne [[maestro di cappella]] della [[Basilica di San Marco]] soltanto nel [[1613]].