Vespro della Beata Vergine (Monteverdi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La parte con la descrizione dei Vespri era molto imprecisa. Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
→Storia e contesto: Aggiunti collegamenti Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 4:
==Storia e contesto==
Il ''Vespro della Beata Vergine'' di Monteverdi fu la sua prima opera sacra dopo il suo primo lavoro pubblicato ventotto anni prima. Esso assomma in sé stili antichi e moderni anche se non possono essere classificati come ''prima pratica'' e ''seconda pratica''. Il ''Vespro'' fu pubblicato nel luglio del 1610 assieme ad una [[messa (musica)|messa a sei voci]] che era una parodia del mottetto di [[Nicolas Gombert]], ''In illo tempore loquente Jesu''. Quattrocento anni dopo la sua pubblicazione, non siamo in grado di comprendere le intenzioni precise che mossero Monteverdi alla composizione di un lavoro così monumentale. Esso è stato oggetto di dibattiti fra [[musicologia|musicologi]] per
Il ''Vespro'' venne pubblicato a [[Venezia]] nel [[1610]] quando il compositore prestava la sua opera alla corte dei [[Gonzaga]] a [[Mantova]]. Le fonti storiche non precisano dove avvenne la prima esecuzione, se a Mantova o a Venezia. Occorre però dire che Monteverdi divenne [[maestro di cappella]] della [[Basilica di San Marco]] soltanto nel [[1613]].
| |||