Discussione:Dimensione parallela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m agg.min. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
:Perché (come detto sopra) non si tratta di due concetti diversi, ma dello stesso. La fantascienza riprende e sviluppa (con qualche licenza ovviamente) il concetto scientifico, applicandolo alla narrativa, ma non lo "inventa". Rimane ovviamente la possibilità di sviluppare voci più specifiche, che costituiscono degli approfondimenti. Dunque se un fisico desidera scrivere una voce molto tecnica solo sugli aspetti scientifici ovviamente è libero di farlo ed anzi benvenuto, qui inseriremo solo un sunto. Allo stesso modo, quando la parte sull'influsso culturale sarà molto più lunga, si potrà valutare di scorporarne delle parti, ma per ora la voce è decisamente troppo breve. Nei panni dell'ipotetico lettore che non ne sa nulla, preferirei trovarmi di fronte ad una voce generale che illustra in modo semplice una panoramica sull'argomento, e una volta acquisiti gli elementi base, andare ad approfondire altrove. In sostanza è uno dei casi in cui la funzione di orientamento di una disambigua è opportuno sia svolta all'interno della voce.--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:36, 9 apr 2007 (CEST)
::Scusate ma (a costo di sembrare un po' stupido) mi sono disorientato un po': in poche parole, cosa dovrei fare?
::'''P.S.''' Vorrei aggiungere che anch'io sono daccordo sul fatto che questa e la voce [[multiverso]] siano un po' troppo sbilanciate sulla fantascienza, mentre i significati primari sono quelli scientifici. {{Utente:Elfo Scuro/firma}} 14:53, 10 apr 2007 (CEST)
|