Storia dell'Associazione Calcio Legnano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tra Serie C e D (1957-1978): Aggiungo immagine |
→Tra Serie C1, C2 e Campionato Nazionale Dilettanti (1978-2000): Aggiungo immagine |
||
Riga 143:
== Tra Serie C1, C2 e Campionato Nazionale Dilettanti (1978-2000) ==
Nel 1978 il Legnano si trasformò in [[società per azioni]]: l'obiettivo, che non venne però raggiunto, fu quello di migliorare la situazione finanziaria grazie all'[[azionariato popolare]]<ref name="Fontanelli, 2004|p. 288">{{Cita|Fontanelli, 2004|p. 288}}</ref>. Nella [[Serie C2 1978-1979|stagione 1978-79]] il Legnano partecipò nel girone B del nuovo campionato di Serie C2, piazzandosi al terzultimo posto in classifica con 32 punti insieme alla [[Pro Vercelli]]. Si salvò vincendo lo spareggio giocato sul campo neutro di [[Pavia]] il 17 giugno 1979, in cui sconfisse proprio la Pro Vercelli per 3-1<ref name="Fontanelli, 2004|p. 288"/><ref>{{Cita|D'Ilario, 1993|pp. 138-141}}.</ref>. L'iscrizione dei ''Lilla'' al [[Serie C2 1979-1980|campionato 1979-1980 di Serie C2]] fu fortemente a rischio a causa di grandi difficoltà finanziarie<ref name="Fontanelli, 2004|p. 292">{{Cita|Fontanelli, 2004|p. 292}}</ref>. A questo punto intervenne l'associazione [[Famiglia Legnanese]], che riuscì a trovare i finanziatori necessari per salvare il Legnano: come presidente dei ''Lilla'' venne rieletto [[Giovanni Mari (dirigente sportivo)|Giovanni Mari]], che aveva già ricoperto questa carica negli anni cinquanta<ref name="cronologia-statistichelilla"/><ref name="Fontanelli, 2004|p. 292"/>. Nella stagione 1979-80 il Legnano disputò il girone B della Serie C2 classificandosi al 4º posto con 43 punti, a 5 lunghezze dalla zona promozione<ref name="Fontanelli, 2004|p. 292"/>.
[[File:Legnano - Imperia - 1981 - Campionato di Serie C2.jpg|thumb|Legnano-Imperia, campionato di Serie C2 1981-1982, girone A, 11 ottobre 1981]]
Nella [[Serie C2 1980-1981|stagione 1980-1981]] il Legnano disputò il girone A della Serie C2<ref name="Fontanelli, 2004|p. 296">{{Cita|Fontanelli, 2004|p. 296}}</ref>. A dispetto dell'importante campagna acquisti, che ebbe l'obiettivo della promozione in Serie C1, i ''Lilla'' arrivarono terzultimi a 29 punti salvandosi grazie alla [[classifica avulsa]]<ref name="Fontanelli, 2004|p. 296"/>. Il torneo fu vinto con 48 punti dalla [[Rhodense]] e dall'[[Alessandria Calcio|Alessandria]], mentre retrocessero la [[Biellese Calcio|Biellese]] ed l'[[Asti Calcio|Asti]], che si trovavano negli ultimi due posti della classifica, e l'[[Associazione Sportiva Arona 1920|Arona]], che aveva gli stessi punti del Legnano e del [[Derthona]], ma con una peggiore situazione negli scontri diretti<ref name="Fontanelli, 2004|p. 296"/>. La [[Serie C2 1981-1982|stagione 1981-1982]] si aprì con il cambio di ragione sociale, che passò da "associazione sportiva" a [[società a responsabilità limitata]]<ref name="Fontanelli, 2004|p. 298">{{Cita|Fontanelli, 2004|p. 298}}</ref>. Prima dell'inizio del torneo lo [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]] di Legnano, che ospitava le partite interne dei ''Lilla'', venne ampliato e completato con la realizzazione di nuovi settori e delle coperture delle tribune centrali<ref name="Fontanelli, 2004|p. 298"/>. Inoltre, fu realizzata la zona destinata alla stampa locale<ref name="Fontanelli, 2004|p. 298"/>. Questi lavori furono accollati dall'Associazione Calcio Legnano<ref name="Fontanelli, 2004|p. 298"/>. Memore dei risultati deludenti del campionato precedente, la dirigenza decise di rivoluzionare l'organico<ref name="Fontanelli, 2004|p. 298"/>. In campionato, i ''Lilla'' ottennero il 4º posto in classifica con 39 punti nel girone A della Serie C2, a 6 lunghezze dalla zona promozione<ref name="Fontanelli, 2004|p. 298"/>. L'ottimo finale di campionato della stagione precedente fece propendere alla società la riconferma dell'allenatore e della rosa<ref name="Fontanelli, 2004|p. 302">{{Cita|Fontanelli, 2004|p. 302}}</ref>. Nella [[Serie C2 1982-1983|stagione 1982-83]] i ''Lilla'' dominarono il girone B della Serie C2 vincendo il campionato con 52 punti in classifica, otto in più del [[Fanfulla Calcio|Fanfulla]] secondo classificato<ref name="Fontanelli, 2004|p. 302"/>: entrambe le formazioni ottennero la promozione in [[Serie C1]]<ref name="Fontanelli, 2004|p. 302"/><ref>{{Cita|D'Ilario, 1993|pp. 148-151}}.</ref>.
|