Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 249:
Nella battaglia di Vittorio Veneto sono decorati di Medaglia d'Argento al Valor MIlitare: il Colonnello Pio Angelini, il Tenente Colonnello Roberto Pucci, i Capitani Filippo Rinaldi e Tito Agosti, i Tenenti Fortunato Cilione, Enrico Vitale e Mario Allocatelli e il Sergente Maggiore Giovanni Ceraldi.
Riga 373 ⟶ 372:
Dal 1° di ottobre 2014 è alle dipendenze della [[Brigata alpina "Julia"]].
Riga 394 ⟶ 392:
“''Dalle gloriose reliquie dell'antico Stendardo, che fino al 1866 sventolò in tutte le campagne combattute per l'indipendenza e nel nome dell'Italia, fu rinnovato questo segnacolo del Reggimento Piemonte Reale Cavalleria nel 1906, con gli auspici dell'Augusta Margherita Sabauda prima Regina d'Italia.''” “''Quod bonum felix faustum forutnatumque sit.''”
Riga 715 ⟶ 712:
* 1992 Reggimento “Piemonte Cavalleria” (2°).
Riga 890 ⟶ 885:
Come si ricorderà Piemonte Reale era legato alla figura di Eugenio di Savoia dai tempi della cobelligeranza austro-piemontese e in particolare dai fatti d'arme dell'Assedio di Torino del maggio 1706 durante la guerra per la successione al trono di Spagna.
Per ascoltare il "Principe Eugenio" si rimanda al collegamento alla nota a piè
La seconda è la Marcia d'Ordinanza reggimentale o " Marcia Speciale del Reggimento Piemonte Reale Cavalleria" di cui si conosce solo l'anno d'istituzione, il 1838.
Per ascoltare la Marcia d'Ordinanza si rimanda al collegamento alla nota a piè
La terza è la Marcia intitolata semplicemente "Piemonte Reale". "Nel 1914, in un periodo pregno di musiche che anticipavano il primo conflitto mondiale e ripercorrevano i principali passaggi della nostra storia di nazione finalmente unita, il compositore e maestro di banda Stefano Rossi volle dedicare una marcia al Reggimento, quale immagine di epiche lotte, la intitolò Piemonte Reale e si ispirò per il ritmo e i tempi della composizione "ai cavalli più che ai cavalieri". Rossi presentò la sua composizione al Concorso Internazionale della Casa Editrice Tito Belati e la sua creatività gli valse un premio e la immediata pubblicazione in uno degli ultimi fascicoli editi prima della interruzione delle attività editoriali per il conflitto.<ref>http://www.editricetitobelati.it/inno_nazioni_sarajevo_piemonte_reale.php</ref>
Per ascoltare "Piemonte Reale" si rimanda al collegamento alla nota a piè
== Personaggi Illustri legati al Reggimento ==
Riga 1 044 ⟶ 1 042:
* Enrico Cernigoi, "La Cavalleria italiana nella Prima Guerra Mondiale", SME - Ufficio Storico, Roma 2009, ISBN 8887940983
|