Fiorenzo Facchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Nelle sue ricerche Fiorenzo Facchini si è occupato di [[Antropologia]] del vivente, di [[Paleoantropologia]] e [[Paleobiologia]].
 
Ha organizzato e condotto una ricerca sullo studio dell'adattamento umano in alte quote in [[Kazakhstan]] (1993) e [[Kirghizistan]] (1994), e una ricerca sulla modernizzazione nel [[Kazakhstan]] (2003). È stato coordinatore di programmi nazionali di ricerca del [[Ministero dell'Universitàistruzione, dell'università e della Ricercaricerca]] [(MIUR]) sul popolamento umano in Italia negli anni 1998, 2000 e 2002. Ha studiato numerosi reperti di antiche popolazioni sia in Italia che all'estero. Si è occupato del comportamento dell'uomo preistorico, soffermandosi sull'attività simbolica legata alla vita quotidiana e alla socialità, che precede quella legata all'arte e alla religiosità, ed è riconoscibile fin dalle prime fasi dell'umanità. Ha approfondito il tema della religiosità nella preistoria. Ha suggerito di definire la cultura come "nicchia ecologica dell'uomo".
 
Fiorenzo Facchini si è anche occupato di problematiche più generali, relative tra l'altro al rapporto tra evoluzione e creazione, nonché di divulgazione scientifica.